Russia e India accettano di commerciare armi nelle proprie valute per battere le sanzioni degli Stati Uniti

I due paesi hanno già firmato diversi contratti di armamento del valore di miliardi di dollari usando rubli e rupie e cercano altri modi per aumentare il commercio nelle valute nazionali tra le preoccupazioni di Nuova Delhi in quanto Washington potrebbe infliggerle sanzioni per l'acquisto di attrezzature militari di fabbricazione russa.

16132
Russia e India accettano di commerciare armi nelle proprie valute per battere le sanzioni degli Stati Uniti


La Russia e l'India hanno escogitato un nuovo meccanismo che consentirà pagamenti per operazioni di difesa multimiliardarie da effettuare utilizzando le proprie valute nazionali. Lo ha riferito Bloomberg , citando una fonte russa e due fonti indiane che si dice abbiano familiarità con la questione.
 
Secondo il quotidiano economico, le operazioni in rubli e rupie sono progettate specificamente per permettere a Mosca e Delhi di battere l'Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), una misura legislativa statunitense del 2017 destinata a infliggere severe restrizioni alla possibilità della Russia di vendere armi all'estero.
 
Le fonti hanno detto a Bloomberg che il nuovo accordo faciliterebbe l'acquisto da parte dell'India di quattro fregate russe guidate da missili della classe Talwar del valore di circa $ 2 miliardi. Alla fine dell'anno scorso, il comitato per la sicurezza dell'India ha approvato l'acquisizione delle fregate, con due di esse da acquistare direttamente dalla Russia per circa $ 950 milioni e altre due da costruire in India in seguito con un accordo separato.
 
Lo scorso ottobre, la Russia e l'India hanno firmato un contratto del valore di $ 5,43 miliardi di dollari, con l'accordo sviluppato in rubli . L'India si aspetta di ricevere i suoi S-400 alla fine del 2020. A novembre, i media hanno riferito che l'India sperava anche di pagare per il suo sistema Igla-S MANPADS, del valore di circa $ 1,5 miliardi, in rupie. Come l'affare delle fregate, Delhi ha negoziato per consentire ad alcuni di questi sistemi di essere costruiti in India come parte di un accordo di trasferimento tecnologico.
 
Gli Stati Uniti hanno avvertito che l'India potrebbe essere colpita con le sanzioni della CAATSA sulle trattative di armi di Delhi con la Russia, ma deve ancora concretizzare le sue minacce. Insieme all'India, Washington ha ripetutamente minacciato la Turchia per la sua decisione di acquistare gli S-400 della Russia, dicendo che l'accordo sulle armi da $ 2,5 miliardi potrebbe comportare sanzioni, o far saltare l'accordo USA-Turchia sui jet F-35.
Lo scorso autunno, il Tesoro degli Stati Uniti ha inflitto sanzioni contro le entità cinesi per l'acquisto da parte di Pechino di S-400 e aerei da caccia russi, con entrambi i paesi che continuano la cooperazione di difesa nonostante le sanzioni.
 
La Russia e l'India sono i principali partner della difesa, con il 58% delle importazioni di armi indiane tra il 2014 e il 2018 in Russia, e i legami di difesa dei paesi risalenti ai tempi dell'URSS, quando gli accordi sono stati firmati allo stesso modo in rubli e rupie. L'esercito indiano dipende pesantemente da elicotteri russi, carri armati, fucili d'assalto, sottomarini e altri sistemi, con il primo ministro indiano Narendra Modi che spesso negozia per una parte di queste armi da costruire in India sotto il suo programma "Make in India".
 
Oltre alle preoccupazioni per le sanzioni, gli sforzi della Russia e dell'India sono stati propagandati come un mezzo per evitare le fluttuazioni associate a un dollaro forte, che ha causato oltre l'80% delle valute mondiali di subire un calo di valore rispetto al dollaro l'anno scorso mantenendo una parità approssimativa l'uno contro l'altro durante lo stesso periodo.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti