Russia e USA prorogano di 5 anni START III, il trattato sulle armi strategiche

753
Russia e USA prorogano di 5 anni START III, il trattato sulle armi strategiche

 

Oggi, il ministero degli Esteri russo e l'ambasciata degli Stati Uniti hanno completato le ultime procedure necessarie per estendere il Trattato di riduzione delle armi strategiche, noto anche come New START o START III, per un periodo di cinque anni.

L'accordo sulla proroga è entrato in vigore oggi, quindi  rimarrà in vigore negli stessi termini in cui è stato firmato, senza modifiche o aggiunte, fino al 5 febbraio 2026.

Come evidenziato in una dichiarazione del ministero degli Esteri russo, la conversazione telefonica tra il presidente del Paese, Vladimir Putin, e il suo omologo americano, Joe Biden, "è stata di vitale importanza per il raggiungimento di questo accordo".

"Meccanismo di base per la stabilità strategica"

Il ministero russo sottolinea che l'estensione dell'accordo garantisce la conservazione e il funzionamento del "meccanismo di base per mantenere la stabilità strategica", che limita gli arsenali nucleari di entrambi i paesi "su una base rigorosamente paritaria".

"Tenendo conto della responsabilità speciale della Russia e degli Stati Uniti come grandi potenze nucleari, è stata presa un'importante decisione che garantisce il livello necessario di prevedibilità e trasparenza in questo settore, nel rigoroso rispetto dell'equilibrio degli interessi", si sottolinea sulla dichiarazione.

La cancelleria russa spera che l'intesa raggiunta con Washington sul trattato - che descrive come una "pietra angolare della sicurezza internazionale" - aiuti a superare "la tendenza che ha prevalso negli ultimi anni a seguito della distruttiva politica statunitense di rompere il controllo degli armamenti. e meccanismi di non proliferazione." Allo stesso tempo, Mosca ammette che "saranno necessari sforzi significativi per ripristinare la stabilità del dialogo russo-americano in quest'area".

La Russia "è pronta per tale lavoro" e chiede agli Stati Uniti "di mostrare un approccio altrettanto responsabile" e di rispondere "costruttivamente" alle iniziative di Mosca rilevanti, conclude il ministero degli Esteri russo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti