Sahra Wagenknecht: «La protezione del clima non sia pretesto per nuove misure antisociali»

1624
Sahra Wagenknecht: «La protezione del clima non sia pretesto per nuove misure antisociali»

L’aumento dei prezzi dell’energia non ricada sulle spalle dei ceti più deboli. La sinistra che non ha perso la bussola così dovrebbe parlare e agire, proprio come l’esponente della Linke tedesca, Sahra Wagenknecht, che tramite i social afferma: «Elettricità, benzina, gas: i prezzi dell'energia sono in aumento. Questo è particolarmente oneroso per le persone con redditi bassi e medi, che già devono far fronte alle perdite salariali dovute alla crisi del coronavirus».

Contestualmente si segnalano anche aumenti dei prezzi al consumo: «Solo a settembre, i prezzi al consumo sono aumentati del 4%», per questo «un nuovo governo federale deve immediatamente fermare l'aumento dei prezzi dell'elettricità, della benzina, ma anche del cibo e mantenere il potere d'acquisto! Deve garantire che le compagnie energetiche offrano quote di base a basso costo e vietino le interruzioni di corrente».

Gli aumenti dei prezzi dell’energia vengono parzialmente giustificati come sacrifici per la cosiddetta svolta ecologica o transizione green. Ma per Sahra Wagenknecht «la protezione del clima non deve significare che milioni di persone siano sottoposte a stress aggiuntivo e vivano in appartamenti freddi perché non possono più permettersi il riscaldamento. Invece di misure antisociali con il pretesto della protezione del clima, devono essere create alternative reali. Perché se vivi in ??un luogo senza mezzi pubblici non puoi smettere di usare l'auto semplicemente, anche a due euro al litro di benzina». 

In una fase di grande confusione politica e ideologica, le rivendicazione di classe avanzate da Sahra Wagenknecht dimostrano che si può conciliare una politica attenta all’ambiente con i bisogni della classe lavoratrice. Si tratta di volontà politica e di non utilizzare il pretesto della salvaguardia ambientale per introdurre nuove misure anti-popolari come denunciato dalla dirigente della sinistra tedesca. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti