Sciacalli, jene e avvoltoi su Deutsche Bank.

6429
Sciacalli, jene e avvoltoi su Deutsche Bank.


di Giuseppe Masala


Non mi sono mai espresso sul possibile imminente fallimento della tedesca Deutsche Bank. Ho sempre rilevato certamente che qualcosa non andava: continue perdite, continui inutili aumenti di capitale, innumerevoli inchieste delle autorità di vigilanza e giudiziarie di tutto il mondo per riciclaggio e per manipolazioni del mercato. Tutte cose che attestano una gestione rischiosissima che è anche sintomo di enormi difficoltà a tenere in piedi il castello di carte che di fatto è l'attività bancaria. Ho peraltro sempre spiegato che dell'immenso portafoglio di derivati di questa banca non deve stupire il valore nozionale lordo sia perchè i derivati potrebbero essere di segno opposto e dunque destinarsi a compensarsi sia perchè il valore nozionale di fatto non è che una base di calcolo. Semmai, a tale proposito stupisce che il valore iscritto a bilancio dei derivati di Deutsche Bank sia costante: segno che o sono valutati fraudolentemente o che chi li gestisce è un genio assoluto.

Ma ora, suona davvero un allarme su questa banca. Infatti il New York Times ha scritto che la banca d'affari americana ha acquistato da Deutsche Bank titoli facenti capo a paesi emergenti per 50 miliardi di dollari. Una cifra immensa. Il punto è che il valore nominale di questi tiloli non è mai quello che il venditore riesce a spuntare dall'acquirente. Chiaro ed evidente che gli americani hanno pagato a sconto (probabilmente con forte sconto) i titoli che a valore nominale ammontano appunto a 50 miliardi. Il gioco è il solito, lo abbiamo visto durante gli ultimi spasmi di Lehman Bros: quando una banca ha urgente bisogno di liquidità e nessuno gli presta un cent sul mercato interbancario inizia a vendere i propri titoli in portafoglio. Gli acquirenti da strozzini professionisti, ben consci delle difficoltà del venditore, tirano sul prezzo prendendo il venditore per la gola. Sono le regole del gioco: o sei avvoltoio o sei animale indifeso e moribondo nella savana.

La vendita di una cifra così importante di titoli non può che essere spiegata che con la dinamica che vi ho descritto. E sotto questa ottica si capisce bene la fretta del Governo tedesco di approvare la riforma del Mes: devono ricapitalizzare la loro principale banca. Attingendo dai soldi di tutti i paesi europei. In particolare è richiesto il sacrificio del maiale grasso italiano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti