Scott Ritter, ex ufficiale intelligence Marines: Le relazioni tra USA e Germania già in declino. Ritiro truppe un pretesto

Scott Ritter, ex ufficiale intelligence Marines: Le relazioni tra USA e Germania già in declino. Ritiro truppe un pretesto

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Di Scott Ritter* - Traduzione LantiDiplomatico
           
Mentre l'amministrazione Trump vende la decisione di ritirare le truppe statunitensi dalla Germania come un rafforzamento dell'allineamento delle forze NATO, la realtà è che è solo l'ultima manifestazione di una relazione in declino da decenni.
 
L'annuncio da parte del segretario alla Difesa Mike Esper che gli Stati Uniti hanno messo a punto piani per il ritiro di circa 12.000 truppe dalla Germania non è stata una sorpresa per nessuno. Questa decisione, meno i dettagli relativi all'implementazione, è stata originariamente annunciata il 30 giugno. A quel tempo, il presidente Donald Trump lo collegava al fallimento della Germania nell'adempiere al suo obbligo relativo al raggiungimento degli obiettivi della NATO di spesa per la difesa pari al 2% del PIL (livelli tedeschi per Il 2019 è stato di circa l'1,4%). Tuttavia, annunciando che, delle 36.000 forze permanentemente stazionate in Germania, ne rimarrebbero 24.000 mentre 11.900 si dispiegheranno altrove o torneranno a casa, Esper non ha menzionato gli arretrati di bilancio della Germania, collegando invece la decisione alle nuove priorità di difesa statunitensi guidate dalla necessità di un migliore deterrenza di Russia e Cina.
 
Gli esperti di sicurezza nazionale su entrambe le sponde dell'Atlantico discuteranno della genesi del ritiro delle truppe statunitensi per qualche tempo a venire, cercando di attribuire peso alle giustificazioni concorrenti offerte da Trump ed Esper. La realtà, tuttavia, è che questa decisione è arrivata da molto tempo, con le sue radici non così fondate in nessun animus personale da parte del presidente Trump o della forza strategica re-postura da parte degli Stati Uniti. L'attuale crisi deriva da una più grande disfunzione USA-Germania che è in atto da decenni, guidata da visioni del mondo intrinsecamente incompatibili e sistemi di valori, e dall'inevitabile scontro tra l'eccezionalità americana e gli ideali tedeschi basati sul principio della sovranità europea.
 
L'idea che le relazioni USA-Germania durante l'era pre-Trump fossero esclusivamente cordiali e libere da polemiche o recriminazioni è smentita dai fatti. La guerra fredda fu in gran parte definita dalla divisione della Germania in EST e OVEST e dal conseguente dibattito sulla riunificazione tedesca tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Come stato di campo di battaglia, la Germania occidentale ha lottato con il pericolo dell'ambivalenza degli Stati Uniti, come testimoniato durante le crisi di Berlino della fine degli anni '50 e dei primi anni '60, oltre alla reazione eccessiva degli Stati Uniti sotto forma di piani di guerra che comportano l'uso di armi nucleari sul suolo tedesco. Mentre la Germania occidentale era un fedele alleato della NATO durante questo periodo, la sua insistenza su un'efficace difesa in avanti del suo territorio ha creato attrito tra le sue coorti, che credevano che una difesa in profondità, che scambiava il territorio tedesco con il tempo necessario per rafforzare.
 
Le politiche di Ostpolitik del cancelliere Willy Brandt hanno parimenti contrastato i leader statunitensi e della NATO, che hanno visto gli sforzi della Germania occidentale in distensione con l'Unione Sovietica, la Germania orientale e altre nazioni europee del blocco orientale come sintomo di una maggiore indipendenza tedesca dai dettami della NATO e dell'Occidente. La Germania occidentale era il punto zero per il movimento antinucleare che si diffuse in Europa nei primi anni '80 in seguito allo sforzo degli Stati Uniti di schierare missili nucleari a medio raggio sul suolo europeo. Ciò è venuto in risposta allo spiegamento sovietico di missili SS-20, che ha innescato il crollo del governo del cancelliere Helmut Schmidt a causa di un voto di sfiducia.
 
Mentre la firma del trattato sulle forze nucleari intermedie (INF) nel 1987, e la caduta del muro di Berlino e la successiva riunificazione tedesca nel 1989, aiutarono a riparare le relazioni tra Germania e Stati Uniti, il coinvolgimento di Washington nella guerra del Golfo nel 1990-91 non portò al supporto tedesco. Mentre la Germania ha supportato gli Stati Uniti a seguito degli attacchi terroristici dell'11 settembre, questo sostegno non si è esteso alla decisione degli Stati Uniti di invadere l'Iraq nel 2003; La recalcitranza tedesca spinse l'allora segretario di Stato Donald Rumsfeld a sminuire la Germania come parte della "Vecchia Europa". Gerhard Schroeder, che è stato cancelliere tedesco dal 1998 al 2005, ha lavorato per stretti rapporti con la Russia, in particolare nel campo dell'energia, un'azione che ha sollevato le conseguenze del governo degli Stati Uniti.
 
Quando il presidente Barack Obama entrò in carica nel 2009, molti tedeschi credevano che avrebbe inaugurato un'era di relazioni migliorate che si fondevano attorno a ideali e valori comuni, solo per essere delusi dalla realtà che i problemi che acerbo le relazioni USA-Germania erano più grandi di un uomo. I successivi scandali di spionaggio nel 2013 e 2014 che coinvolgono l'ascolto da parte degli Stati Uniti del cellulare del cancelliere Angela Merkel e il reclutamento da parte della CIA di alti funzionari tedeschi, hanno confermato a molti tedeschi la realtà che gli Stati Uniti non consideravano la loro nazione come un amica, ma piuttosto un potenziale avversario. L'uso da parte degli Stati Uniti di basi militari in Germania per condurre attacchi di droni armati contro obiettivi in ??Medio Oriente ha anche suscitato l'ira di molti tedeschi, che credevano che la loro sovranità fosse violata da tali azioni.
 
Visto in questa luce, il deterioramento delle relazioni USA-Germania sotto il presidente Trump non è un nuovo fenomeno, ma piuttosto una continuazione di una diapositiva lunga decenni che trova le due nazioni in conflitto su questioni politiche critiche che coinvolgono pace e sicurezza internazionali, indipendenza europea e relazioni con la Russia. Mentre la Germania continua a ritenere che la sua adesione all'alleanza NATO sia essenziale per la sicurezza europea, questa posizione è tesa da ciò che considera unilateralismo ed eccezionalismo USA a spese dei valori e degli interessi europei. Data l'attuale traiettoria delle relazioni, ci si deve chiedere per quanto tempo la NATO può sopravvivere in tali condizioni.
 
La decisione del segretario Esper di iniziare il processo di ritiro delle forze statunitensi dalla Germania non è l'ultima parola sull'argomento. Il compito di spostare i principali elementi di comando, unità di combattimento e unità di supporto ai servizi di combattimento - insieme alle rispettive infrastrutture civili e dipendenti - è un compito scoraggiante che richiederà settimane, se non mesi, per essere implementato. La realtà è che se Trump non riuscisse a garantire la rielezione nel novembre 2020, un'amministrazione Biden sarebbe in grado di invertire gran parte, se non tutto, del ritiro previsto. Nel fare ciò, tuttavia, la nuova leadership dovrebbe confrontarsi con la realtà che il danno alle relazioni USA-Germania è irreparabile. Realizzerebbero anche qualsiasi azione che potrebbero intraprendere per placare la Germania che non si verificherebbe sul Congresso, che si oppone al progetto oleodotto Nord-Stream 2 tedesco-russo.
 
Le azioni di Trump nell'ordinare il ritiro delle truppe statunitensi dalla Germania sono più il sottoprodotto di una disfunzionale relazione tra Stati Uniti e Germania che è stata devoluta per decenni di quanto non lo siano i grandi riallineamenti della NATO contro la Russia o l'animosità personale tra Trump e Angela Merkel. Il peggioramento delle relazioni tra i due paesi è legato a uno scontro tra l'eccezionalità americana e le nozioni tedesche di sovranità europea, che nessun leader americano o tedesco può scrivere con gesti e discorsi. È una manifestazione della disarmonia geopolitica che è esistita in Europa e nel mondo a seguito della dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e della decisione degli Stati Uniti di colmare il vuoto risultante come superpotenza globale unilaterale.
 
Il graduale degrado della potenza militare, diplomatica ed economica americana nei tre decenni che sono seguiti a  questo evento è la principale forza trainante della divisione USA-Germania, e con essa il declino della pertinenza e dell'autorità dell'alleanza transatlantica NATO. Nessun rimescolamento delle risorse militari americane può annullare questa realtà.  
 
 
*Ex ufficiale dell'intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Ha prestato servizio in Unione Sovietica come ispettore per l'attuazione del Trattato INF, nello staff del generale Schwarzkopf durante la guerra del Golfo, e dal 1991-1998 come ispettore sugli armamenti  delle Nazioni Unite. Account Twitter: @RealScottRitter
 

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite di Pasquale Cicalese L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

L'impatto che avrà il riarmo dell'Ue nelle nostre vite

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti