Servi degli Usa. Aziende europee, non italiane, rompono blocco economico contro la Siria

2497
Servi degli Usa. Aziende europee, non italiane, rompono blocco economico contro la Siria

 

 

Non può essere diversamente quando c'è un Governo, quello di Mario Draghi, ed un Ministro degli Esteri, come Luigi Di Maio che non fanno altro che manifestare la propria obbedienza agli Usa.

Così, mentre in quella recente pagliacciata di riunione a Roma, della sedicente "coalizione Anti-Daesh" ribadiamo fedeltà allo Zio Sam in Siria e Iraq, dove tra l'altro cresce la resistenza contro l'occupante Usa ed i suoi scherani filo-curdi, l'Italia corre il rischio di impantanarsi in un conflitto, invece, escludiamo le aziende italiane a riprendere i contatti commerciali con Damasco, con impatti positivi anche sulla nostra economia in termini di occupazione.

Siamo pur sempre in un regime di sanzioni feroci inasprite dagli Usa, con il Caesar Act, però dalla Siria arrivano segnali su aziende europee che hanno ripreso qualche accordo commerciale.

Un vero peccato, un'occasione persa dall'Italia, primo partner commerciale della Siria fino al 2011.

Infatti, durante la 18a edizione della Fiera Buildex a Damasco, il direttore del Gruppo arabo per le esposizioni e le conferenze, l'ingegnere Alaa Hilal, ha rivelato a Sputnik che "ci sono due aziende francesi che hanno partecipato alla fiera insieme a due società austriache".

E' pur vero che l'Austria ha mantenuto relazioni diplomatiche con la Siria, ma la Francia è fra i paesi che più hanno destabilizzato la Siria, per usare un eufemismo.

È cambiato l'umore europeo?

Non un cambio netto, ma i primi segnali arrivano dal direttore della società Al-Farra che si occupa di dispositivi meccanici ed elettrici, l'ingegnere Ghaith Al-Farra, il quale ha precisato: "Siamo fornitori esclusivi della società francese Airwell e di quella cinese Apha per centrali di condizionamento dell'aria, e consideriamo la nostra partecipazione a questa fiera importante in queste circostanze, dove stiamo assistendo a un ingiusto assedio contro la Siria", aggiungendo che" l'azienda francese ha annunciato sul suo sito ufficiale la sua partecipazione a Buildex quest'anno, che è un segnale positivo del cambiamento di umore delle aziende europee nei confronti della Siria."

Fonti siriane hanno sottolineato che molti paesi del mondo, anche europei, hanno iniziato a sentirsi preoccupati dalle unilaterale applicazione di sanzioni alla Siria, e che è giunto il momento di porre fine a queste misure coercitive, ripristinando le relazioni con Damasco in nome dell'interesse comune e per contribuire alla ricostruzione post bellica che ha spossato il Paese e, indirettamente ha colpito vari paesi della regione e del mondo.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti