Sicuri che la Bce sia esterna al progetto politico dell'austerità?

1404
Sicuri che la Bce  sia esterna al progetto politico dell'austerità?

Da qualche mese a questa parte, la lettura di un estratto conto o dei documenti che periodicamente riceviamo dalle banche dove teniamo i nostri esigui risparmi può riservare sorprese poco piacevoli, con un aumento generalizzato di balzelli e tariffe vari. Per capire che cosa sta succedendo, è necessario allargare la prospettiva.

Come le persone hanno un conto corrente presso le banche commerciali, così le banche commerciali hanno un conto corrente presso la Banca centrale europea (BCE), dove detengono le loro riserve di liquidità. Dal 2014, il tasso su questi fondi è negativo, cioè una banca che deposita un euro presso la BCE deve pagare un prezzo per poterlo fare. Inoltre, i tassi di rifinanziamento delle banche, cioè il tasso a cui le varie banche possono prendere in prestito liquidità dalla banca centrale, sono stati fissati dalla BCE a zero dal 2016. Lo scopo di questa manovra è quello di abbassare, a cascata, i tassi praticati dalle banche sui prestiti che esse concedono, principalmente alle imprese e al sistema produttivo, e fornire al sistema finanziario la liquidità per rimanere a galla nel pieno della crisi. Questo, da un lato, dovrebbe contribuire a garantire la tenuta del sistema finanziario; dall’altro, nel mondo ideale immaginato dalla teoria economica dominante, dovrebbe fornire uno stimolo agli investimenti privati e dunque contribuire al rilancio dell’economia reale. Una politica di tassi d’interesse bassi può, in linea di principio, risultare positiva per il prestito alle famiglie, comportando tassi sui mutui vantaggiosi. Al contempo, può rappresentare un problema per le banche, le quali si trovano così a dover sostenere delle perdite sulle riserve di liquidità – accumulate nei loro conti presso la BCE – di cui fanno incetta per tappare i molti buchi, tra fallimenti di imprese e debitori che smettono di rimborsare i prestiti, che ogni giorno la crisi economica apre. Se, in tempi ‘normali’, la BCE remunererebbe questi eccessi di liquidità con tassi positivi, una politica di tassi negativi implica esattamente il contrario.

Mentre le banche tedesche e di altri paesi europei hanno cominciato a imporre a loro volta tassi negativi sui depositi della clientela per rifarsi, in altri paesi, tra cui l’Italia, si è optato per un aumento del costo di gestione dei depositi. In Germania, però, i tassi negativi sono applicati solamente ai depositi oltre i 100.000 euro, anche in virtù di una forte componente pubblica nel comparto bancario, che contribuisce verosimilmente ad una maggiore capacità del sistema finanziario tedesco di assorbire l’impatto dei tassi negativi praticati dalla BCE. In Italia l’aumento dei costi di gestione riguarda invece tutti i depositanti! Com’è facile prevedere, l’opzione scelta dalle banche italiane è anche peggiore di quella delle tedesche, essendo l’aumento dei costi regressivo: in parole povere, in proporzione, colpisce più i depositanti di piccole somme rispetto a quelli di grosse.

In un sistema capitalista, purtroppo, non stupisce che ogni settore produttivo cerchi di difendere il proprio profitto a scapito degli altri, facendo ricadere le perdite su altre categorie. E sappiamo bene che le banche sono tra le componenti più predatorie e spregiudicate del capitale. C’è però un altro attore coinvolto nella questione, un attore che, nonostante le apparenze, sta giocando un ruolo attivo. Gestire i costi della crisi e le conseguenze di manovre di politica monetaria ad opera della Banca centrale è compito dello Stato, che può scegliere di intervenire oppure può scegliere di lasciare che le banche si rifacciano e scarichino i costi su correntisti e risparmiatori. In maniera non sorprendente, il Governo italiano ha optato decisamente per questa seconda possibilità.

Negli ultimi anni ha preso piede nel dibattito pubblico una narrazione, mendace e senza alcun fondamento, che ci racconta di una BCE baluardo solitario contro la recessione economica e unico argine al tracollo delle economie dell’area euro. Una narrazione che, disgraziatamente, ha una sua declinazione anche, diciamo così, di centro-sinistra: l’austerità vincola i Governi dei Paesi membri, impedendo loro di mettere in campo i necessari interventi di massiccia spesa pubblica. Ciò depotenzia, prosegue la narrazione, anche il meritevole intervento della BCE.

Insomma, una dicotomia che vedrebbe l’austerità brutta e cattiva da un lato e la BCE come qualcosa d’altro, di esterno al progetto politico dell’austerità. Grattando la patina della propaganda, tuttavia, non è difficile mettere a fuoco il vero ruolo giocato dalla BCE come guardiano ultimo del dogma dell’austerità, un ruolo giocato in maniera spregiudicata a colpi di spread e di paesi gettati in pasto alla speculazione finanziaria a scopo disciplinante. La natura di classe dell’operato della BCE è evidente ed esplicito e la storia che abbiamo provato a raccontare qui ne rappresenta un tassello ulteriore. Una politica di tassi negativi serve a garantire credito a buon mercato alle imprese e liquidità a un sistema finanziario che traballa. Non deve però poter servire al piccolo risparmiatore, che deve pagare un tasso di interesse positivo pensato appositamente per lui e determinato dai costi di gestione, fissati dalle banche in totale libertà per difendere i loro margini di profitto sulle spalle di lavoratrici e lavoratori.

Coniare Rivolta

Coniare Rivolta

Collettivo di economisti 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti