Siria, Covid-19. Alle sanzioni criminali di Usa e Ue, la Cina risponde con tonnellate di aiuti medici

3832
Siria, Covid-19. Alle sanzioni criminali di Usa e Ue, la Cina risponde con tonnellate di aiuti medici

Nel quadro delle forti relazioni tra Siria e Cina, giovedì il ministero della Salute siriano ha ricevuto un nuovo lotto di aiuti medici inviati dalla Repubblica popolare cinese per sostenere il settore sanitario nella lotta al Coronavirus (COVID-19).
 
                                                                                                       

 
 
L'aiuto di 2 tonnellate, comprende articoli di prevenzione e dispositivi di ventilazione.
Lo scorso 24 giugno, la Siria ha ricevuto un lotto di aiuto medico dalla Cina che comprendeva una serie di kit di test per la rilevazione di Coronavirus, oltre ad articoli medicali di protezione individuale e le maschere N95 e termometri.
 
Un lotto è stato consegnato anche dalla Cina al Ministero il 4 dello stesso mese, mentre il primo lotto degli aiuti medica cinese è arrivato in Siria il 15 aprile.
 
Negli ultimi tempi, la Siria, a causa dell'inasprimento delle sanzioni degli USA, il cosiddetti 'Caesar Act', registra una ulteriore carenza di farmaci, di attrezzature e dispositivi sanitari per affronatre la pandemia.

Finora, i casi di Covid-19 in Siria sono 3924, 181 i morti e 998 i guariti.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti