Siria, due attacchi respinti: il primo di Israele a Damasco, l'altro dei terroristi a Tartous

Due attacchi successivi si sono verificati nella notte tra ieri sera e questa mattina, uno perpetrato dal regime israeliano, l'altro dai gruppi terroristici.

26851
Siria, due attacchi respinti: il primo di Israele a Damasco, l'altro dei terroristi a Tartous


Come riporta Al Manar, nel primo, si è trattato di munizioni leggere sparati dalle alture del Golan occupate da Israele verso la provincia meridionale di Damasco e poi su quella di Quneitra.
 
Secondo l'agenzia di stampa ufficiale siriana Sana, diverse esplosioni sono state ascoltate anche nella periferia sud-occidentale della capitale, visibilmente collegate alle potenti risposte delle difese aeree siriane che hanno abbattuto i missili.
 
Per quanto riguarda il secondo attacco, è stato effettuato utilizzando razzi e droni ed ha preso di mira la base russa Hmeimim, situata sulla costa di Tartus, e ad Jablé e Qardaha. È stato perpetrato da gruppi terroristici
 
Secondo la stazione televisiva iraniana di lingua francese Press TV, ci sono state segnalazioni di un attacco missilistico sull'aeroporto Mezzeh nella periferia di Damasco, ma l'informazione non è stata ancora confermata da fonti siriane.
 
Le esplosioni a sud-ovest della capitale siriana sono dovute ai sistemi antimissile siriani, attivati ??sistematicamente all'avvicinarsi di un drone israeliano che sorvola l'aeroporto di Mezzeh.
 
All'inizio della giornata, alcuni rapporti avevano riferito di colpi sparati nel Golan occupato vicino a una postazione di soldati israeliani. L'ultimo attacco israeliano risale a metà aprile quando i missili hanno colpito l'aeroporto di Masyaf ad ovest di Hama.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti