Sono le donne che risvegliano le coscienze : Buon 8 marzo

2920
Sono le donne che risvegliano le coscienze : Buon 8 marzo

L’8 marzo è nato come giornata di lotta delle donne per la loro libertà, condizione per la libertà del genere umano. Non è una festa borghese o liberale, come la spoliticizzazione consumistica ha progressivamente cercato di affermare. La giornata mondiale delle donne è nata nelle fila del movimento operaio. Prima ricordando le operaie tessili bruciate vive in uno stabilimento degli USA alla fine dell’800. Poi la lotta delle lavoratrici contro la doppia oppressione, dello sfruttamento capitalistico e del potere del patriarcato. All’inizio del 900 furono Rosa Luxemburg e Clara Zetkin, assieme a tante altre militanti della seconda Internazionale, a sostenere la necessità di una giornata mondiale di lotta delle donne, con lo stesso valore del Primo Maggio. La data definitiva di questa giornata fu infine fissata l’8 di marzo dall’Internazionale Comunista, di cui in questi giorni ricorre il centenario della fondazione. Cosi come sono cento anni dall’assassinio di Rosa Luxemburg. 

La data fu proposta proprio da Clara Zetkin, per ricordare l’8 marzo 1917, quando in Russia una imponente manifestazione di donne del popolo, che chiedevano pace e pane, portò alla caduta dello Zar e iniziò la rivoluzione. 

Lotta contro l’oppressione di sesso e lotta contro l’oppressione di classe stanno assieme l’8 marzo. Come stanno assieme nella realtà. Perché se è vero che é sbagliato pensare che la lotta contro lo sfruttamento capitalista sia condizione sufficiente per la liberazione della donna, non è così perché l’oppressione di sesso viene da ben più lontano ed è radicata e profonda e coinvolge tutti noi maschi. Se è vero questo, è vero però anche che l’esperienza insegna che l’attuale restaurazione del più feroce potere capitalista minaccia la libertà e le conquiste delle donne. Il manifesto fascista della Lega di Crotone, che vuole la donna sottomessa nutrice della nazione, è risultato diretto dell’ingiustizia sociale dilagante che colpisce in primo luogo le donne. È un manifesto medioevale figlio di questa post modernità, che chiama progresso la regressione sociale e culturale. 





Per questo dobbiamo dire grazie al movimento femminista mondiale di Non Una Di Meno, che partendo dall’America Latina, si è diffuso in tutto il mondo riproponendo il valore ed il significato di lotta dell’8marzo. Grazie a questo movimento oggi in tanti paesi del mondo ci saranno cortei per la libertà delle donne e scioperi contro lo sfruttamento di tutte e tutti. E grazie alle donne di Non Una Di Meno e ai sindacati di base, anche in Italia l’8 marzo non sarà una festa ipocrita e salva coscienze, ma una vera giornata di lotta. 

Sono le donne che risvegliano le coscienze e smuovono dalla passività e dalla rassegnazione. Buon 8 marzo. BUON LOTTO MARZO.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti