Sorpresa! Torna la sinistra in America Latina

In Messico arriva la rivincita

25328
Sorpresa! Torna la sinistra in America Latina



di John M. Ackerman - RT
 

Sorpresa! Quando meno te l’aspetti, la sinistra torna in America Latina.

 

L’ottima performance in Ecuador del candidato anti-neoliberista, Lenin Moreno, nel primo turno dimostra che non è vero che il ciclo di governi progressisti sia giunto al termine. 

 

Affermano che la sinistra sia morta in America Latina. Che la destituzione di Rousseff in Brasile, la vittoria di Macri in Argentina e la guerra economica contro Maduro in Venezuela comportano la fine di un’epoca. Chi come noi lotta per la giustizia, la pace e la sovranità non deve darsi per vinto e accettare una presunta sconfitta. Sarebbe un errore grave, soprattutto perché in Messico arriva la rivincita.

 

Il partito di López Obrador, Morena, è riuscito a raggiungere nel 2016 quello che hanno mancato sia Podemos in Spagna che Bernie Sanders negli Stati Uniti: il tanto anelato ‘sorpasso’ dove la nuova sinistra rinnovata scalza la vecchia presunta sinistra burocratizzata e corrotta. 

 

Dopo due tornate elettorali, Podemos non è riuscito a scalzare il PSOE in Spagna e Bernie Sanders ha dovuto rassegnarsi a fare campagna in favore di Hillary Clinton. 

 

López Obrador ha ormai superato e lasciato alle sue spalle la vecchia sinistra rappresentata dal Partito della Rivoluzione Democratica. Adesso si trova in testa a tutti i sondaggi elettorali in vista delle elezioni del 2018. Tutti adesso vogliono stare con Morena e López Obrador. 

 

Tutto sembra indicare che così come il Messico fu l’eccezione durante ‘l’ondata rosa’ della sinistra in America Latina, anche questa volta sarà l’eccezione in una fase di riflusso verso la destra. Come accadde con la rivoluzione del 1910 e con la rivolta zapatista nel 1994, il Messico potrà di nuovo essere da esempio per il mondo.  

(Traduzione dallo spagnolo per l'AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti