Stella Moris, compagna di Assange: “Julian è perseguitato perché rappresenta la capacità di raccontare la verità”

1847
Stella Moris, compagna di Assange:  “Julian è perseguitato perché rappresenta la capacità di raccontare la verità”

 

di Cristina Mirra

Ci sono giorni che fanno la storia della vita di una persona, uno di quelli più importanti per me è senza dubbio oggi dove, alla Fabbrica del Vapore a Milano, ho potuto incontrare, abbracciare e rivolgere qualche domanda a Stella Moris, compagna di lotta, moglie e avvocato di Julian Assange. L'incontro è stato possibile grazie all'evento organizzato da Wired e interamente dedicato al futuro della democrazia. Nessun personaggio poteva essere più opportuno di Stella che, con Julian rappresenta la parte del pianeta che si ribella alle regole dell'imperialismo, che ci vorrebbe tutti in silenzio a vedere il mondo ed interi popoli, distrutti dall'avidità di pochi potenti.

Questa breve intervista è stata realizzata grazie alla voce e alla presenza di Lorena Corrias, attivista impegnata instancabilmente nella lotta di liberazione di Julian.

Lorena Corrias: Cosa rappresenta la battaglia di Julian Assange?

Stella Moris: La battaglia di Julian è la battaglia di un uomo e di un giornalista, che lotta per il futuro della democrazia. Julian è perseguitato perché rappresenta la capacità di raccontare la verità. Il fatto che sia in prigione è un riflesso dei tempi passati, e noi a questo dobbiamo reagire, perché non liberarlo, equivale a sentirci tutti in prigione, ma anche al crollo, nei fatti, della democrazia.

L: Qual è il rapporto tra informazione e potere?

S: Se controlli le informazioni controlli la realtà e dirigi la percezione delle persone. Ecco perché è molto importante lottare affinché le informazioni possano essere utilizzate per costruire una società sana.

L: Cosa vuoi dire alle persone che pensano che quello che sta accadendo a Julian non le riguardi?

S: Ciò che viene fatto a Julian è un attacco al loro diritto di sapere e al nostro diritto ad avere una società aperta e libera, e penso che tutti dovrebbe volerlo.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti