Sterminio a Gaza. La censura di Meta compie un (ulteriore) salto di qualità

6502
Sterminio a Gaza. La censura di Meta compie un (ulteriore) salto di qualità



di Agata Iacono


Nell'accanimento della distopia cognitiva sulla manipolazione semantica, il termine STORICO "sionismo", che rappresenta una precisa ideologia e non è affatto sinonimo di ebraismo, sarà censurato da Meta.

È proprio dall'ideologia del "sionismo" le Comunità Ebraiche in tutto  il mondo rivendicano la loro estraneità, protestando contro il Genocidio del popolo palestinese.

Il dibattito sul termine "sionista", all'interno di Meta, non è nuovo e ha scatenato l’allarme tra gli attivisti per i diritti digitali e i gruppi pro-palestinesi, secondo i quali l’approccio soffocherebbe le legittime critiche politiche al governo israeliano, alle sue forze armate e a quell'orrore quotidiano,  che anche la Corte Internazionale dell'Aia e i rappresentanti ONU e dei diritti umani definiscono uno sterminio ingiustificabile.

“Il sionismo è un’ideologia. Non è una razza”, ha dichiarato Nadim Nashif, cofondatore del gruppo pro-palestinese per i diritti digitali "7amleh", che è stato informato da Meta sulla revisione della sua politica. “Come ho detto loro, secondo me questo è un pendio scivoloso. Può determinare la rimozione di molti contenuti che criticano Israele e il sionismo e che fanno parte di discussioni politiche legittime”.
 
Da 2 giorni, nel silenzio mediatico globale, l'azienda Meta, che gestisce i social Facebook e Instagram, ma anche Messanger e Whatsapp, ha deciso che rimuoverà i post che usano il termine "sionista", "se utilizzato insieme a metafore antisemite". 

"La mossa fa seguito, riferisce la stessa  multinazionale, "a ciò che l'azienda descrive come un'indagine durata mesi su come il termine è stato storicamente utilizzato e su come viene usato attualmente sui social media, in particolare nello sfondo della guerra a Gaza."

"Abbiamo stabilito che le attuali linee guida non affrontano in modo sufficiente i modi in cui le persone usano il termine 'sionista' online e offline", ha affermato Meta in un post sul blog. "In futuro, rimuoveremo i contenuti che attaccano i 'sionisti' quando non riguardano esplicitamente il movimento politico, ma utilizzano invece stereotipi antisemiti o minacciano altri tipi di danni. La parola a volte è usata come un sostituto per le parole "ebreo" o "israeliano", in particolare in una connotazione negativa. Meta ha affermato di aver interpellato oltre 145 storici, gruppi per i diritti civili, esperti legali e di diritti umani e sostenitori della libertà di parola provenienti da tutto il mondo per giungere alla sua decisione."

Tra i termini attenzionati ci sarebbe anche l'espressione "dal fiume al mare" usata dagli attivisti pro Palestina.

Ma sappiamo tutti, purtroppo, che ogni video, ogni foto, che informa sull'uccisione di bambini, donne, anziani palestinesi viene sistematicamente censurata. Sappiamo che quei bambini non hanno diritto, sui social come su tutti i media generalisti, ad avere un volto, un nome, una dignità.
Molti canali che raccontano semplicemente la realtà  in diretta streaming, senza alcun bisogno di manipolarla, sono oscurati, non possono essere visti.

Profili sospesi, post cancellati o resi invisibili: la voce dei palestinesi e di chi si esprime su Gaza e i Territori è sempre più esposta a censura. 
"Non è una novità", spiega Mona Shtaya, esperta di diritti online. "Intanto le stesse piattaforme non fanno nulla per limitare i discorsi d’odio di politici e coloni israeliani

Il conflitto tra israeliani e palestinesi, in questi giorni più che mai, è anche digitale e social. Profili sospesi, contenuti cancellati, fino al cosiddetto shadow ban, stanno colpendo i palestinesi o chi diffonde contenuti su Gaza e Palestina, in particolare sui social media di Meta, ovvero Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp. Ma non solo. Tanto che sempre più spesso si vedono post con le parole Giza, G@z@, P7l3st1nA e altri termini quasi illeggibili, usati per cercare di aggirare quello che pare proprio un tentativo di censura".

Shtaya è ricercatrice  presso il Tahrir Institute for Middle East Policy sui diritti digitali e la censura online.

"Quella con Meta è una battaglia che va avanti da diversi anni. Tuttavia dal 7 ottobre abbiamo assistito a un aumento delle violazioni nel campo dei diritti digitali, non solo nei social di Meta, anche se sono quelli che la maggior parte dei palestinesi usa. Ci sono diverse violazioni, che principalmente vengono attuate in due modi. Il primo è la soppressione delle voci palestinesi, attraverso la censura dei contenuti online: così facendo, si opprime la narrativa palestinese, impedendone la diffusione nel mondo. L’altro è consentire informazioni e utilizzare in modo fuorviante l’incitamento all’odio e il discorso violento da parte degli israeliani sui social media, diffondendo gli stereotipi, in particolare dei politici di Israele, contro i palestinesi. Hanno descritto i palestinesi come “animali umani” e le piattaforme non hanno preso alcuna misura contro questo contenuto, tanto che è ancora online e viene utilizzato per disumanizzare i palestinesi."

A maggio 2024, l'amministratore Biden aveva espressamente sollecitato le grandi aziende tecnologiche "ad aumentare gli sforzi per limitare i contenuti antisemiti sulle loro piattaforme", ha riferito Bloomberg News.

I rappresentanti di aziende come Alphabet, Meta, Microsoft, TikTok e X si sono incontrati infatti con l'inviata speciale degli Stati Uniti Deborah Lipstadt "per monitorare e combattere l'antisemitismo".

Lipstadt ha chiesto che ogni azienda designasse un membro del team politico per organizzare una formazione per il personale chiave "al fine di identificare l'antisemitismo e segnalare pubblicamente "le tendenze dei contenuti antiebraici".

"Abbiamo accolto con favore questa riunione e siamo stati lieti di riunirci per condividere i fatti sui passi che TikTok compie su questo tema importante e per continuare a imparare dagli esperti presenti in sala", ha dichiarato il portavoce di TikTok.

A quanto si apprende, X non ha ancora rilasciato nessun commento, sollecitata da Routers 
 
 

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti