Sterminio di Rafah. Come gli Usa hanno favorito il messianismo della "Grande Israele"

2353
Sterminio di Rafah. Come gli Usa hanno favorito il messianismo della "Grande Israele"



PICCOLE NOTE


L’intemerata di Biden contro l’attacco a Rafah finora non ha avuto esito. Netanyahu ha ribadito che proseguirà la campagna, cosa che sta accadendo, con i carri armati dell’esercito israeliano che hanno circondato la parte orientale di Rafah, i soldati che ne presidiano la strada principale, le bombe che continuano a cadere e a falciare vite.

Netanyahu isolato? Lo è anche Biden…

D’altronde, Netanyahu ha buon gioco: la durissima presa di posizione del presidente americano e la sospensione dei rifornimenti bellici a Israele ha suscitato forti contrasti in patria.

Anzitutto, il Segretario di Stato Tony Blinken, chiamato a riferire al Congresso se Israele viola i diritti umani, cosa che renderebbe più duratura la sospensione della consegna delle armi, dovrebbe fare un rapporto aspro, ma evitando di condannare Tel Aviv, dopo di che le pressioni per riprendere le consegne avranno campo più libero.

Blinken report expected to criticize Israel, but say it isn't breaking weapons terms

Poi c’è l’Aipac, la lobby israeliana negli States, che sta facendo pressioni sul Congresso perché la decisione venga revocata, alimentando e sovrapponendosi alle pressioni in tal senso dei grandi donatori del partito democratico che si sono lamentati con Biden e di tanti politici bipartisan.

Insomma, alla fine, la presa di posizione di Biden potrebbe risultare solo una posa ad usum regni, per provare a rabbonire quella parte del partito e di potenziali elettori che stanno manifestando in vari modi il loro dissenso al sostegno sconsiderato del genocidio palestinese.

Ma se Israele e suoi sostenitori made in Usa stanno facendo tanta pressione per far revocare la sospensione degli aiuti non è solo per il segnale politico sotteso, ma anche perché suscita preoccupazioni sul piano bellico.

A Tel Aviv servono le armi e i proiettili americani, ma non tanto contro Hamas, che possono affrontare con quel che hanno, quanto per il fronte Nord, dove si consuma la diuturna guerra a bassa intensità contro Hezbollah, nel timore di dimostrare debolezza di fronte al nemico e nella prospettiva, accarezzata da tempo, di aprire un confronto vero e proprio con le milizie sciite.

Biden's 'Doomsday Weapon' Threat to Israel Is No False Alarm

Di ieri, ad esempio, l’ennesima minaccia del ministro della Difesa Yoav Gallant, il quale ha affermato che “sarà un’estate calda nel Nord”. Previsione che ha attirato l’ironia caustica di un cronista di Yediot Aeronoth, il quale ha osservato che a Israele serve “un ministro della guerra, non un meteorologo”…

D’altronde, allargare il fronte della guerra aiuterebbe Netanyahu ad alimentare la sua guerra infinita, che gli permette di restare al potere e potrebbe riuscire a soffocare le attuali proteste contro il genocidio palestinese, che anzi, una guerra in cui Tel Aviv fosse bersagliata di missili potrebbe rinfocolare la narrativa di Israele come “vittima perpetua”, (Haaretz) di recente offuscata.

Holocaust Marketers Preserve Israel as the Perpetual Victim

Soprattutto rilancerebbe i rapporti con gli Usa che, nel caso di un conflitto a così ampio raggio, sarebbero obbligati a scendere in campo (con alleati al seguito).

Gli Usa e la Grande Israele

Sui rapporti tra Washington e Tel Aviv, riprendiamo alcune illuminati osservazioni di Leon Hadar sul National Interest, il quale spiega che Israele è nato, dopo la tempesta anti-semita paneuropea e la follia genocida nazista, per dare agli ebrei l’opportunità di vivere come “un popolo normale, che vivesse in uno stato normale, in grado di proteggersi senza dipendere dagli altri per la sua sopravvivenza”.

Israel’s Path to Normalcy American foreign policy has enabled Israel to act as a crusader state rather than a normal nation-state.

Ma il fatto che Israele non fosse riconosciuta dai vicini Paesi arabi – a motivo del conflitto con i palestinesi – l’ha spinta a cercare sponde esterne, “l’Unione Sovietica alla fine degli anni Quaranta, la Francia negli anni Cinquanta e gli Stati Uniti dalla Guerra dei Sei Giorni del 1967”.

Un sostegno che, però, la leadership israeliana considerava “temporaneo”, in attesa del riconoscimento dei Paesi arabi, passo che non avrebbe più messo in discussione la sua esistenza.

Ma “alcune politiche israeliane che seguirono la guerra in Medio Oriente del 1967, soprattutto da parte della destra israeliana, violarono questi principi. Il sostegno degli Stati Uniti è stato utilizzato in alcuni casi per realizzare un’agenda messianica di insediamento in Giudea e Samaria o in Cisgiordania, e per perseguire l’annessione strisciante di quei territori. E ha solo fatto il gioco degli estremisti dell’altra parte, contribuendo a innescare il circolo vizioso della violenza israelo-palestinese” di oggi.

Ancora più interessante un altro passaggio: “La forza del legame USA-Israele [attuale] – scrive Hadar – è il prodotto di condizioni uniche: il momento unipolare dell’America post-Guerra Fredda, il successo economico degli Stati Uniti degli anni ’90 e la Guerra Globale al Terrore. Questi sviluppi – uniti al sostegno bipartisan allo Stato ebraico – hanno convinto i presidenti degli Stati Uniti ad allineare le politiche americane con quelle di Israele”.

“[…] La strategia americana in Medio Oriente si basa sul presupposto che la presenza diplomatica e militare degli Stati Uniti sia, in parte, intesa a creare un ambiente regionale che protegga Israele dalle sfide regionali e riduca i vincoli sulla sua capacità di perseguire i suoi obiettivi, anche i più ambiziosi. In breve, la Pax Americana è stata in definitiva concepita per rendere il Medio Oriente sicuro per la grande IsraeleMa una tale strategia statunitense ha trasformato Israele in un moderno stato crociato, un terminale di una potenza globale di cui il focus politico, economico e militare si trova dall’altra parte del mondo”.

Da tutto ciò discende che l’America non è solo un alleato di Israele, è partecipe della follia di cui è preda attualmente, anzi ha contribuito non poco a generarla. Ora può accompagnarla, condividendone il destino nel giudizio del mondo e sui libri di storia (sempre se ci sarà una storia successiva), o può fermarla. Quello che non può fare, perché inaccettabile, è atteggiarsi a semplice spettatore, come sta facendo con le critiche verbali, le sue ambigue iniziative frenanti e il sostegno sottotraccia.

---------------- 

A GAZA LA SITUAZIONE UMANITARIA E' FUORI CONTROLLO. LA PULIZIA ETNICA DECISA DAL REGIME ISRAELIANO PREVEDE LA FAME COME STRATEGIA DI GUERRA.

C'E' UNA ONG, GAZZELLA ONLUS, CHE NON SI ARRENDE A QUESTE BARBARIE E OGNI GIORNO, EROICAMENTE, PORTA BENI DI PRIMA NECESSITA' ALLA POPOLAZIONE STREMATA



L'ANTIDIPLOMATICO E' IMPEGNATO CON EDIZIONI Q A SOSTENERE GAZZELLA ONLUS NELLA RACCOLTA FONDI PER LA POPOLAZIONE DI GAZA.

ACQUISTANDO IL LIBRO "IL RACCONTO DI SUAAD - PRIGIONIERA PALESTINESE" DAL NOSTRO SITO CONTRIBUIRETE ATTIVAMENTE ALL'INVIO DI AIUTI ALLA POPOLAZIONE DI GAZA



 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti