Striscia di Gaza: le vittime del genocidio israeliano hanno nomi e cognomi

4453
Striscia di Gaza: le vittime del genocidio israeliano hanno nomi e cognomi

 

Ieri, in occasione del primo anniversario dell’operazione di Hamas, ‘Tempesta di Al Aqsa’ che ha fatto seguito la guerra sproporzionata di Israele, impari sul piano delle forze, totale, che ha preso sempre più le forme di un genocidio, le vittime palestinesi nella Striscia di Gaza sono state completamente ignorate dai media e politici occidentali.

Nessun cenno alla distruzione umana, alla sistematica azione criminale dei raid aerei israeliani che hanno colpito case, scuole, ospedali, campi profughi, sfollati in fuga “nelle zone sicure”.

Sono oltre 41.800 i palestinesi uccisi in un anno di genocidio israeliano, tra i quali circa 17.000 bambini e più di 11.000 donne. Per non parlare di migliaia di corpi ancora sotto le macerie.

 Il ministero della Salute di Gaza ha confermato l'identità di oltre 34.000 di loro. Ecco i loro nomi.

Per citarli tutti, l’emittente del Qatar, Al Jazeera ha dovuto realizzare un elenco-video che dura quasi un’ora.

Quello che si è manifestato come un vero e proprio genocidio, ha un responsabile, Israele, un complice, gli Stati Uniti d’America e delle vittime, i palestinesi della Striscia di Gaza, con loro nomi e cognomi.

Ignorare, omettere, non servirà, la Storia ha già condannato chi si è schierato con gli aguzzini del popolo palestinese.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti