Taglio allo stipendio e alle ferie per il smartworking? Si inizia a preparare il terreno

Taglio allo stipendio e alle ferie per il smartworking? Si inizia a preparare il terreno

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Secondo i sondaggi riportati in questo articolo, pur di lavorare da remoto, le persone sarebbero disposte a rinunciare a parte della retribuzione. Con punte del 50%: avete capito bene, lasciando a casa metà della busta paga.
 
La ragione? Semplice, solita storia: con la crisi sanitaria il mondo del lavoro è mutato e sarà impossibile tornare indietro. Con la filosofia dell'immutabilità, dell'ineluttabilità, ormai si giustificano le peggiori nefandezze.
 
Senza adeguato spirito critico, peraltro, si fa notare come la produttività in regime di smart working aumenti: win win insomma, le persone producono di più e le paghi di meno. Meglio di così si muore (letteralmente).
 
Ma poi sentite questa: pur di lavorare da remoto la gente rinuncerebbe persino a parte delle ferie. E perché? Perché il lavoro non è tutto, si scrive nel pezzo, e le persone vogliono essere libere. Un controsenso totale: pur di essere liberi, rinunciamo alle ferie. Follia allo stato puro, esposta però come fosse davvero un ragionamento intelligente.
 
Ma quali sono i vantaggi di questo benedetto smart working? Ovvio: non fai il traffico la mattina. Al netto dell'inadeguatezza del vantaggio rispetto allo scotto da pagare, faccio notare anche che esso non ha nulla a che fare con la prestazione lavorativa in sé. Anche la disoccupazione, paradossalmente, ti fa risparmiare sul traffico per andare in ufficio.
 
La logica è quella del ricatto bello e buono: le infrastrutture sono inadeguate (e inquinanti) e, se vuoi sottrarti all'inferno quotidiano delle nostre città governate male, allora hai solo una possibilità: rinunciare a vivere tappandoti in casa.
 
Piuttosto che pretendere investimenti e politiche pubbliche per risanare i vulnus esistenti, una certa narrazione li sfrutta per far luccicare lo smart working. Occhio.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana