Morti sul lavoro e il circo di chi è "più a sinistra"

Morti sul lavoro e il circo di chi è "più a sinistra"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 
Qualcuno faceva notare che ogni giorno tre persone salutano la famiglia per andare a lavoro. Immaginate la scena: bacio al compagno, bacio ai genitori, ai fratelli e le sorelle, ai figli. E poi non tornano più: puff, spariti. Letteralmente inghiottiti da un sistema spietato e interessato solo al più bieco sfruttamento, al profitto più sfrenato.

È giusto farlo notare, ci mancherebbe altro, ma come al solito si percepisce una certa ipocrisia di fondo che rende il tutto insostenibile.

Perché parlarne adesso? Il fenomeno è stato molto simile nel 2021 (io nel mio piccolo ad esempio ne ho scritto tante volte): abbiamo contato 1071 morti sul lavoro. 1071 diviso 360 fa esattamente 2.9, quasi 3.

Forse se ne parla adesso perché ora davvero la situazione è insostenibile? E questo pure non va bene perché significherebbe dire che i morti del 2021, del 2020 e così via si potevano invece accettare.

L'ipocrisia sta nel far scoppiare la bomba mediatica a piacimento, peraltro dimenticando di attribuire le doverose responsabilità.

Questi sono anche (soprattutto) morti di precarietà e pure questo (nel mio piccolo) l'ho scritto decine di volte: la gente muore perché non può pretendere il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza per paura di essere allontanata dal lavoro. Il ragionamento è semplice: meglio un lavoro pericoloso che niente lavoro e morire di fame. Soprattutto se hai familiari a carico.

Oggi contiamo in Italia il più alto tasso di precarietà sul lavoro mai registrato prima: quasi tutte le assunzioni vengono realizzate con contratti a termine.

In un contesto del genere come si fa a immaginare un miglioramento della situazione? E di chi è la colpa? Proprio di chi è in piazza a protestare.

Le forze progressiste (parola odiosa, arbitraria, etnocentrica) di questo paese malandato hanno aggredito i lavoratori per trent'anni: hanno strappato a morsi dalle loro ossa i diritti uno dopo l'altro, direttamente o sostenendo governi "tecnici" (politici, neoliberalisti). Il tutto con la complicità di un sindacato ormai decadente, morto.

E ora scoppia la bomba mediatica della banalità, del sensazionalismo ad orologeria: superficiale, improduttiva, a breve termine. Perché bisogna dimenticare che ci staccheranno la luce, che siamo in guerra, che i salari sprofondano nel pantano inflattivo.

E tutti a fare a gara su chi è più di sinistra: il circo continua.

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar