Draghi non è mai caduto. "I busti di La Russa" nuova arma di distrazione di massa

11276
Draghi non è mai caduto. "I busti di La Russa" nuova arma di distrazione di massa

Ancora oggi il punto sul quale si scervellano tutti i giornali mainstream è rappresentato dal "miracolo" realizzatosi ieri a Palazzo Madama. 

Com'è possibile, si domandano gli scienziati della politica Bignami, che la sinistra abbia votto un neo (o post? sul punto sono confusi) fascista?

Una domanda che fa acqua da tutte le parti.  

Prima di tutto vale la pena ricordare come già da prima delle elezioni qualcuno provasse a far notare come i partiti di sistema altro non sono che meri cartelli elettorali e che, levata la banale copertina di un simbolo scialbo, sotto altro non ci fosse che la solita melma neoliberista: Draghi non è mai caduto (la sua al massimo è stata una ritirata strategica) e ci aspetta la stessa identica agenda, un libro nero che viene da lontano e che significa impoverimento dei più deboli e svendita del paese. Il governo che sta per nascere, già il toto ministri lo ha confermato, sarà in perfetta continuità con quanto ordinato dai nostri padroni di Bruxelles (ma soprattutto di Washington).

I "patrioti" obbediranno. In secondo luogo, e vale come proseguo della precedente osservazione, colpisce il racconto di chi immagina l'esistenza di una opposizione a questo governo: faceva ridere quando a Chigi c'era Berlusconi, figuriamoci oggi, dopo anni e anni di ammucchiate.

Non ci sarà alcuna opposizione: c'è un sistema che si autoconserva e autotutela e ieri lo ha dimostrato.  

Poi c'è la storia del fascismo. ieri la trasmissione di Formigli non me la sarei persa per nulla al mondo. L'avevo vista prima di vederla, ma ci tenevo troppo.

Questa storia che sono arrivati i neri, quelli antidemocratici e autoritari, quelli che non penseranno agli ultimi ma solo ai ricchi, magari con qualche condono: che pena...  Non mi sorprende che certe cose si affermino, per carità, però mi turba la disonestà intellettuale di chi non si rende conto di quanto i fascisti fossero i governi tecnici: la loro diffidenza verso il Parlamento e la politica (la esprimeva anche Mussolini criticando il parlamentarismo), come pure l'idea del pilota automatico, le riforme neoliberiste e tutti gli interventi che per decenni hanno indebolito i lavoratori e i più fragili.

Cosa c'è di più fascist di un'agenda del genere, sorretta da una propaganda cieca e acritica?

Mi considero sinceramente antifascista: a me il fascismo fa schifo, mi da il vomito e penso che i neofascisti siano tendenzialmente dei minorati mentali Ma il mio antifascismo, che peraltro mi è impossibile non nutrire dal momento che per me la Costituzione è tutto, lo rivolgo a ciò che di fascista ho visto in questi anni e, per quanto mi riguarda, il fascismo (quello vero) al governo ce l'abbiamo avuto per quasi tutta la scorsa legislatura.

Ma parliamo dei busti di La Russa...

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti