Tria e la regola di Gita: aumento dell'Iva e contestuale taglio del cuneo fiscale. Una mossa per la competitività delle merci nazionali

10463
Tria e la regola di Gita: aumento dell'Iva e contestuale taglio del cuneo fiscale. Una mossa per la competitività delle merci nazionali



di Giuseppe Masala
 

Ritornando alla pregevole intervista di oggi del Professor Tria credo che forse non si è colto bene che il punto più importante è quello riferito all'aumento dell'Iva e al contestuale taglio del cuneo fiscale: «In questo modo si tassano anche i beni importati, mentre la tassazione sui redditi delle persone si riflette sui costi di produzione attraverso il cuneo fiscale».


Un modo elegante per dire che si da maggior competitività alle merci nazionali rispetto a quelle importate dall'Estero (dove per estero bisogna intendere anche quei paesi con i quali condividiamo la moneta). Oppure è un modo diplomatico per introdurre dazi per via fiscale (compresi quei paesi con i quali condividiamo la stessa moneta). O se si preferisce dirla con la teorica di questo ordigno fatto di aumento della tassazione dei beni e di contestuale detassazione del costo del lavoro sui beni prodotti nel luogo ove lo stato ha sovranità fiscale, è un modo per introdurre le svalutazioni competitive tra paesi che hanno la stessa moneta . Già avevo parlato di questa intuizione potentissima proposta dalla capo economista del Fondo Monetario Internazionale Gita Gobinath (leggete se volete il mio pezzo sotto del 17 Aprile pubblicato su #Contropiano e ripreso da altri).
Anche Daniel Gross, quotatissimo economista tedesco, intervistato dall'Espresso di questa settimana propone per l'Italia l'aumento dell'Iva con contestuale abbattimento del cuneo fiscale per dare slancio competitivo ai beni prodotti in Italia. Quindi ormai l'idea micidiale dell'economista indiana del FMI è diventata mainstram (credo anche a causa del fatto che i francesi già l'hanno applicata, evidentemente con risultati positivi).


C'è però un problema. Ed è un problema grosso. Ovvero che qualcuno dovrebbe spiegare che senso possa avere una moneta (l'Euro) dove gli stati dove viene utilizzata introducono misure il cui combinato disposto ha lo stesso effetto di un dazio. Rispondo io, anche se non ho i gradi di nobilità per rispondere alla difficilissima domanda. L'Euro non ha alcun senso. Perchè non ha alcun senso un area valutaria dove la libera circolazione dei beni sia ostacolata da misure tendenti a favorire i beni nazionali.


Il discorso sarebbe lungo, si potrebbe dire che l'Euro sconta l'enorme tara genetica con cui è nato: l'assenza di un ministero del tesoro europeo che faccia trasferimenti (mediante eurobond) tra zone in surplus e zone in deficit dal punto di vista della Bilancia delle Partite Correnti. E' normale che alla lunga se i paesi in deficit di Partite Correnti vengono strangolati lavorano per introdurre misure che li aiutino a levarsi il cappio. O detto in altri termini, introducono misure che proteggano le produzioni locali dall'invasione estera. Non potendo svalutare la moneta semplicemente trovano il modo di tartassare maggiormente i prodotti esteri.


Ciò che conta al di là di questo discorso che sarebbe lunghissimo è capire che l'area valutaria euro la stanno smontando pezzo a pezzo.
E attenzione, non la stanno smontando gli economisti barbari antieuro come Borghi e Bagnai con i loro minibot. Ma la stanno smontando gli economisti dal sangue blu che a parole fanno professione di europeismo ogni tre per due ma che nei fatti propongono ai politici misure che portano esattamente alla fine dell'Euro.


Detesto dirlo, ma ve l'avevo detto. [Leggere articolo sotto]

La “Regola di Gita” porta il Colbertismo Competitivo in Europa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti