'Troll russi', ma esattamente la Procura di Roma su cosa dovrebbe indagare?

6536
'Troll russi', ma esattamente la Procura di Roma su cosa dovrebbe indagare?

 

L'antiterrorismo apre un'inchiesta su attacchi web a Mattarella: sospetti su troll di matrice russa”, “Presunto attacco troll a Mattarella, la Procura di Roma apre un'indagine”. Questi sono i titoli che troneggiano su Repubblica, come su tutta i media mainstream, per dar lustro ad una bufala che abbiamo già cercato di documentare con questo articolo.


Si, ma su cosa dovrebbe indagare la Procura di Roma? Usiamo il condizionale perché, al momento, nessuno – nemmeno la Polizia postale - ha presentato alcuna denuncia o informativa, nonostante siano passati più di tre mesi da quella fatidica notte tra il 27 e 28 maggio. Notte nella quale, come riferisce oggi RepubblicaSu Twitter si registrarono in pochi minuti circa 400 nuovi profili, tutti riconducibili ad un'unica origine, dai quali partirono migliaia di messaggi di insulti e di inviti alle dimissioni nei confronti del Presidente della Repubblica.” Peccato che Repubblica ometta quanto ieri avevano, mestamente dovuto ammettere numerosi giornali mainstrean, tra cui Il Corriere della Sera, e cioè che, dalle, pur tempestive, indagini della Polizia postale non emergeva alcuna prova, nemmeno un indizio valido, che potesse collegare la nascita di quei 400 profili Twitter ai famigerati trolls di Putin.


Sulla natura di questi presunti trolls e sui loro messaggi ci siamo già soffermati. Non ci resta, quindi, che concludere con una domanda: cosa sperano i media mainstream strombazzando questa ennesima “indagine della Procura di Roma”? Verosimilmente, nulla, solo riempire pagine di giornali destinate, altrimenti, come ogni estate, a riportare facezie. A meno che, a “supportare” la Procura di Roma, non entrino in scena i cosiddetti “esperti”; sedicenti “debunker” disposti - sbandierando inesplicabili algoritmi - a dichiarare qualsiasi cosa; imbroglioni che sono già stati smascherati da una inconfutabile ricerca dell’Università di Oxford.


Comunque sia, come vi avevamo già assicurato, il Tormentone dell’estate – la bufala dei trolls russi contro Mattarella – continua. Certamente anche per i prossimi giorni. Continuate a seguirci.

 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti