Trump attacca il Brasile, Lula risponde: "Il mondo non vuole imperatori"

Dalle tensioni commerciali alle divergenze geopolitiche: perché lo scontro è destinato a durare

1238
Trump attacca il Brasile, Lula risponde: "Il mondo non vuole imperatori"

L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 50% sulle esportazioni brasiliane verso gli Stati Uniti segna l’ultimo capitolo di una tensione prolungata tra Washington e Brasilia. La misura, che entrerà in vigore il 1° agosto, è stata giustificata da Trump come necessaria per correggere una relazione commerciale "molto ingiusta" e "lontana dall’essere reciproca". Tuttavia, i dati ufficiali smentiscono queste affermazioni, rivelando che gli USA hanno registrato un surplus di 410 miliardi di dollari negli ultimi 15 anni nel commercio di beni e servizi con il Brasile.

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha risposto con fermezza, definendo "false" le accuse di Trump e sottolineando che il Brasile "è un paese sovrano con istituzioni indipendenti che non accetterà di essere tutelato da nessuno". In una nota ufficiale, Lula ha avvertito che qualsiasi misura unilaterale sarà contrastata in base alla legge brasiliana di reciprocità economica, approvata nel 2025 proprio per rispondere a provvedimenti protezionistici.

Tensioni oltre il commercio: interferenze e BRICS

Le frizioni non si limitano alla sfera economica. Trump ha criticato pubblicamente le indagini giudiziarie sull’ex presidente Jair Bolsonaro, coinvolto in un tentativo di golpe, definendole una "caccia alle streghe". Lula ha replicato affermando che i processi sono di competenza esclusiva della giustizia brasiliana e ha respinto ogni ingerenza esterna. Allo stesso modo, ha difeso le norme che regolano l’operato delle piattaforme digitali in Brasile, ribadendo che la libertà di espressione "non si confonde con l’odio o la violenza".

Le tensioni si sono acuite anche in seguito alla recente riunione dei BRICS, dove le economie emergenti – tra cui Brasile, Russia, Cina e India – hanno discusso la necessità di riformare il sistema finanziario globale e ridurre la dipendenza dal dollaro. Trump ha reagito minacciando dazi aggiuntivi del 10% sui paesi che commerciano con i membri del gruppo, accusandoli di promuovere un’agenda "anti-statunitense".

Lula ha respinto queste accuse, sottolineando che "il mondo è cambiato e non vuole un imperatore". Celso Amorim, consigliere speciale del presidente brasiliano, ha avvertito che gli USA "si sparano al piede" con queste politiche, spingendo altre nazioni a cercare alternative commerciali.

Uno scontro con radici profonde

Le divergenze tra Washington e Brasilia non sono recenti. Già nel 2024, durante l’amministrazione Biden, gli USA si opposero all’ingresso del Brasile come membro permanente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, senza fornire spiegazioni. Inoltre, le critiche di Lula ai bombardamenti israeliani su Gaza, condannati duramente come "genocidio", e il sostegno di Washington a Netanyahu hanno ulteriormente allargato la distanza tra i due paesi.

Mentre Trump insiste su una linea dura, il Brasile ribadisce la sua autonomia strategica. "Siamo nazioni sovrane – ha dichiarato Lula – se lui crede di poter imporre dazi, anche gli altri paesi ne hanno il diritto". La posta in gioco non è solo commerciale, ma riguarda il futuro di un ordine globale sempre più multipolare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti