Trump si vanta di costruire nuove armi nucleari però spera di "non usarle mai"

2821
Trump si vanta di costruire nuove armi nucleari però spera di "non usarle mai"


Il presidente degli Stati Uniti si è vantato dell'enorme budget della difesa del paese per i militari statunitensi di stanza nella Corea del Sud. Durante una visita, ieri, alla Osan Air Base vicino a Seoul (Corea del Sud), il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump si è vantato dei miglioramenti militari nel suo paese, che sono costati migliaia di dollari, e ha detto che spera di "non usarli mai".
 
"Ci stiamo completamente ristrutturando e migliorando, e in alcuni casi otteniamo completamente nuove armi nucleari, non abbiamo mai dovuto usarle, ma abbiamo il migliore del mondo", ha dichiarato il presidente rivolgendosi ai soldati americani alla base.
 
Sebbene Trump abbia ripetutamente insistito sul fatto che non avrebbe mai voluto usare le armi nucleari, alcune delle recenti azioni del suo governo hanno aumentato la minaccia dello scontro nucleare con l'Europa. La decisione di Washington di ritirarsi dal Trattato sui missili a medio e corto raggio (INF) con la Russia all'inizio di quest'anno ha sollevato timori in Europa di un accumulo di armamenti nucleari in stile Guerra Fredda.
 



 
D'altra parte, il piano degli Stati Uniti sui sistemi missilistici nello spazio ha rivelato un altro vantaggio del suo programma di difesa, la cui gestione è stata considerata dalla Russia come una strategia che potrebbe portare a una corsa agli armamenti nel campo spaziale. "La militarizzazione dello spazio è solo una questione di tempo", ha ricordato il presidente degli Stati Uniti.
 
"Qualunque cosa volete, la compriamo"
 
Al suo arrivo al potere, Trump ha aumentato le spese militari a 700 miliardi di dollari e prevede di raccogliere 16.000 milioni in più per il prossimo anno. "Sapete quanti sono 700 miliardi?", ha chiesto Trump ai militari presenti. "Qualunque cosa tu voglia, la compriamo", ha risposto, mentre riceveva applausi dal pubblico.
 
Trump ha promesso all'esercito che vedranno presto "centinaia e centinaia" di velivoli, compresi 78 caccia F-35 di quinta generazione, 24 Hornets F / A-18 e otto Boeing F-15X. Inoltre, ha aggiunto che 146 elicotteri Black Hawk e Apache entreranno in servizio il prossimo anno, insieme a 165 carri armati Abrams e 12 navi da guerra, una portaerei e tre cacciatorpediniere.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti