Tunisia, il tramonto definitivo della "rivoluzione dei gelsomini"

2811
Tunisia, il tramonto definitivo della "rivoluzione dei gelsomini"

 
Il presidente tunisino, Kais Saied, ha annunciato domenica di avere preso la decisione di congelare l'attività del Parlamento, di sospendere l'immunità di tutti i membri parlamentari e di revocare la carica del primo ministro, Hicham Mechichi, a seguito delle forti proteste contro il governo svoltesi nel paese.
 
Saied ha altresì comunicato che guiderà l’esecutivo con la collaborazione di un nuovo primo ministro.  Proprio nel pomeriggio di ieri i manifestanti si erano radunati davanti al Parlamento a Tunisi chiedendone a gran voce lo scioglimento.
 
Diverse migliaia i tunisini in piazza, accorsi a manifestare poi in particolare contro il partito islamista Ennahdha, che ha subito l’irruzione in alcune delle sue sedi. Da diversi giorni su social circolavano appelli ad unirsi alle manifestazioni.
 
All’annuncio di Saied, numerosi sono stati i cortei spontanei di cittadini riversatisi nelle strade per festeggiare.
 
A dieci anni circa dalla rivoluzione dei gelsomini, è lampante come quella tunisina (ma analoghe considerazioni si potrebbero estendere alle altre rivoluzioni arabe), sia stata fallimentare nelle proposte di cambiamento, in particolare modo, economico.
 
La Tunisia odierna è socialmente in ebollizione, afflitta da una crisi sanitaria senza precedenti e contestuale crisi economica che perdura da anni, aggravata dall’ennesima mancata stagione turistica, definitivamente compromessa dalla pandemia.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti