Un Borghese piccolo piccolo

10452
Un Borghese piccolo piccolo

 
Entrare in polemica con un tipo che è diventato famoso per il semplice fatto di ripetere ossessivamente la frase «manca ancora il mio voto che potrebbe confermare o ribaltare tutto» francamente appare quasi offensivo: per me che lo faccio e per voi che leggete.
 
Però adesso occorre proprio dirlo: Borghese ci ha davvero rotto i coglioni.
 
Non è la prima volta che questo individuo si lascia andare ad affermazioni offensive nei confronti dei giovani italiani: è inammissibile che si permetta di dire che le ragazze e i ragazzi italiani non abbiano voglia di lavorare e che preferiscano farsi il weekend con gli amici.
 
Sono i fatti a smentire quello che sostiene questo soggetto: abbiamo un tasso di precarietà ai massimi storici (contiamo oltre tre milioni di precari!) e soltanto l’anno scorso abbiamo contato più di tre morti al giorno sul lavoro. E, nonostante questo sia assolutamente indicativo di condizioni di lavoro generalmente infauste, a gennaio c’erano più di due milioni di persone in cerca di lavoro (2.338.000 per l’esattezza). Erano 633.000 gli inattivi: persone tanto disperate da aver persino rinunciato a cercarlo un lavoro. I nostri dati sull’occupazione giovanile sono drammatici: siamo quasi al 30% e anche quelli sull’occupazione in generale sono tra i peggiori d’Europa (peggio di noi solo Grecia e Spagna).
 
E allora, ripeto, adesso ci hai davvero rotto i coglioni: prima di tutto è stucchevole sentirti dire che dobbiamo spaccarci la schiena «se vogliamo diventare come te». Ah Borghè, ma chi te se fila? (A Roma, a ragione, te l’avrebbero detta diversamente). Certe affermazioni, peraltro reiterate, sono vergognose: irrispettose del dramma che tante italiane e tanti italiani sono costretti a vivere ogni giorno.
 
Il mondo del lavoro è stato precarizzato fino al midollo, nel privato come nel pubblico. Le finte partite IVA sono la regola ormai nel mondo del lavoro autonomo. Il disegno costituzionale è stato completamente abbandonato, tradito. Chi oggi gode di certi diritti (non privilegi!) è quasi indotto a sentirsi in colpa, membro di una stramaledettissima casta.
 
Se Fantozzi fosse nato nel 2000, oggi sarebbe uno di quei “privilegiati”: chi era considerato uno sfigato quarant’anni fa, oggi sarebbe visto come un buon partito. Gli basta per comprendere o prepariamo un disegnino?
 
Dici che la gente ti molla proprio nel weekend: che tipo di contratto hanno questi lavoratori? E che contratto hanno quelli che tu provi a chiamare per rimpiazzarli? Hanno un contratto a tempo indeterminato full time, uno stagionale o un job on call? La differenza è tutt’altro che marginale: sarebbe interessante capire meglio.
 
E se nella tua “gavetta” sei stato sfruttato e hai provato quel che significa, hai una ragione in più per comprendere chi invece desideri essere tutelato. Questo è un paese dove la gente lavora gratis “per formarsi” (nei ristoranti stellati è pieno di gente che si fa il culo per “sporcare il curriculum” e per portare il piatto a tavola a gente come te che può pagare quel pasto): l’Italia è l’unico paese europeo nel quale i salari sono diminuiti rispetto al 1990.
 
E allora Borghé vedi di farla finita, che questo è il paese nel quale Luana D’Orazio, una mamma di 22 anni (una di quei giovani italiani di cui parli tu), è morta stritolata da un macchinario modificato per aumentarne la produzione dell’8%. Alimentare certe narrazioni è semplicemente imbarazzante, mi vergogno per te, come pure per tutti coloro i quali ti intervistano e non ti sbattono in faccia la verità e non te lo dicono con tutto il cuore che ad essere come te non ci teniamo proprio.
 
Studia, piuttosto, leggi la Costituzione, acquisisci un minimo di consapevolezza di cittadinanza: dai un senso alla tua partecipazione mediatica, mettendola magari al servizio di chi è più debole, di chi non ce la fa.
 
*
Ho scritto “Contro lo smart working”, Laterza 2021 (
 
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858144442) e “Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi”, GOG 2019 (
 
https://www.gogedizioni.it/prodotto/pretendi-il-lavoro/)

Savino Balzano

Savino Balzano

Savino Balzano, nato a Cerignola nel 1987, ha studiato Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Perugia. Autore di "Contro lo Smart Working" (Laterza, 2021) e di "Pretendi il Lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista, si occupa di diritto del lavoro, collabora con diverse riviste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti