Un nuovo JCPOA? Il ministro degli esteri iraniano definisce le condizioni di Teheran

1334
Un nuovo JCPOA? Il ministro degli esteri iraniano definisce le condizioni di Teheran

 

Ormai sembravano rimossi dall’agenda diplomatica internazionale, ma i negoziati per l’accordo sul nucleare iraniano, JCPOA, tra Iran e 5+1 Usa, Gran Bretagna Francia, Germania, Russia e Cina, potrebbero riprendere.

Il neoministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha delineato le basi di un nuovo round di negoziati.

In primis, per Araghchi i colloqui sulla base della "fiducia in cambio della revoca delle sanzioni", ma i progressi dipenderanno dalla capacità delle due parti di negoziare su basi paritarie

Naturalmente, gli accordi andrebbero aggiornati. "Innanzitutto, bisogna creare una base adatta per riprendere i negoziati, poi terremo colloqui basati sulla formula applicata nel JCPOA in passato. Costruire fiducia in cambio della revoca delle sanzioni [imposte dall'Occidente]. Possiamo tornare di nuovo a questa formula", ha spiegato il capo della diplomazia persana, pur ribadendo che la base del JCPOA rappresenta ancora "una forma appropriata che può indirizzarci verso un nuovo accordo".

L’Iran non aspetterà che gli Stati Uniti per negoziare

L’ostacolo per il compimento dell’accordo sono gli Stati Uniti d’America. A tal proposito, Araqchi ha annunciato che Teheran potrebbe cominciare a stabilire contatti con gli europei e che non aspetterà che Washington avvii i negoziati.

"Non accetteremo alcun accordo finché i nostri interessi non saranno garantiti. Non importa chi sia l'altra parte; Negozieremo in modo che i nostri interessi siano garantiti”, ha ricordato il Ministro degli esteri iraniano.

“Naturalmente, questo ha le sue condizioni con gli americani. Ci sono stati contatti durante il governo precedente e, se necessario, continueremo in questo governo. È un dato di fatto che gli americani non sono disposti a negoziare in questo momento", ha ribadito.

“Non c’è molto tempo prima delle elezioni presidenziali: Nessun paese è preparato a negoziati seri durante i periodi elettorali, e questo è del tutto normale. Se necessario, avvieremo i contatti con gli europei e non aspetteremo gli Stati Uniti", ha concluso.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti