Un nuovo modello di città: le linee guida di Xi Jinping per la Cina moderna

1457
Un nuovo modello di città: le linee guida di Xi Jinping per la Cina moderna

Negli ultimi anni, il Presidente cinese Xi Jinping ha promosso una nuova visione per le città cinesi, basata su un approccio "per e con le persone". Questo concetto pone i cittadini al centro dello sviluppo urbano, invitandoli a partecipare attivamente alla costruzione e alla gestione delle loro comunità. In particolare, Xi ha recentemente espresso apprezzamento per un programma a Shanghai, dove ex funzionari, militari, esperti e insegnanti condividono le proprie esperienze con i residenti, discutendo delle nuove teorie del Partito Comunista e dell'importanza di una città orientata ai bisogni della popolazione.

Questo programma non si limita alla semplice trasmissione di conoscenze, è anche un modo per rafforzare il legame tra la storia della città e i cambiamenti positivi che stanno trasformando la vita quotidiana dei cittadini. In una lettera di incoraggiamento indirizzata ai partecipanti al programma, Xi ha sottolineato quanto sia fondamentale creare comunità coese e armoniose, dove ogni individuo possa contribuire e sentirsi parte integrante dello sviluppo urbano.

Accanto alla visione urbana, il Presidente Xi ha recentemente richiesto un miglioramento dei servizi pubblici inclusivi, che garantiscano livelli di vita dignitosi per tutti i cittadini, specialmente quelli in difficoltà. Xi ha sollecitato i comitati del Partito e le amministrazioni locali a rispondere in modo concreto ai bisogni più pressanti della popolazione, adottando un approccio mirato alla risoluzione di problematiche sociali.

Tra le priorità c’è anche l'attenzione all'invecchiamento della popolazione. Xi ha chiamato i dipartimenti di affari civili a sviluppare strategie di assistenza per le persone anziane e i gruppi vulnerabili, migliorando i sistemi di assistenza sociale, benessere e governance. In questo contesto, si punta a garantire che nessun cittadino venga lasciato indietro, sviluppando anche nuove riforme nei settori del welfare e dei servizi funerari, che vengono ancora considerati culturalmente delicati.

Durante una recente conferenza nazionale - tenuta lo scorso mese di ottobre - sugli affari civili a Pechino, il premier Li Qiang ha ribadito l’importanza di rafforzare i servizi sociali per garantire a ogni cittadino l'accesso a risorse essenziali, specialmente a chi si trova in difficoltà. Li ha evidenziato che un progresso nel settore sociale è essenziale per avanzare nella modernizzazione cinese, creando un sistema che risponda in modo efficace ai bisogni della popolazione. Con questo obiettivo, si mira anche a promuovere la carità e le iniziative solidali, con particolare attenzione ai sistemi di assistenza sociale e ai servizi per gli anziani.

Questa serie di interventi riflette una filosofia ben precisa: costruire un paese che metta le persone al centro delle politiche pubbliche.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti