Vaccino anti Covid, da Sinovac e Sinopharm 2 miliardi dosi entro la fine dell'anno

1237
Vaccino anti Covid, da Sinovac e Sinopharm 2 miliardi dosi entro la fine dell'anno

C“è chi pensa solo al business e si ritrova strangolato dalle multinazionli di Big Pharma, che rmai mettono il vaccino anti-Covid-19 all“asta tra i paesi ricchi. Mentre quelli poveri possono crepare senza problemi.

E chi fa egemonia planetaria seguendo il criterio opposto: fornire il vaccino a chi serve ma non può pagarselo. Poi vedremo come fare accordi migliori in altro campo…

L“Occidente neoliberista si sta suicidando con le proprie mani, e ci sembra una buona cosa. La Cina riempie i vuoti e si mostra meno avida.

Cina accelera produzione ed export del vaccino verso i Paesi poveri

Pechino conta di produrre due miliardi di dosi entro la fine del 2021 e punta a raddoppiare la cifra alla fine del prossimo anno

La Cina punta ad accelerare la produzione e le esportazioni di vaccini contro il Covid-19, soprattutto ai Paesi in via di sviluppo.

Pechino conta di produrre due miliardi di dosi entro la fine del 2021 e punta a raddoppiare la cifra alla fine del prossimo anno, coprendo il 40% della domanda mondiale di vaccini, secondo quanto dichiarato in una recente intervista al tabloid Global Times da Feng Doujia, presidente della China Vaccine Industry Association. 

Feng ha confermato le cifre della produzione di vaccini dei due maggiori gruppi farmaceutici cinesi, Sinovac Sinopharm, che hanno stimato una produzione di almeno un miliardo di dosi a testa, entro la fine del 2021. In totale, ha aggiunto il dirigente cinese, sono diciotto le industrie del settore che stanno lavorando per espandere la capacità di produzione.

I vaccini di Sinovac e Sinopharm sono i più utilizzati nella campagna di vaccinazione in Cina, che a oggi conta oltre 40 milioni di dosi somministrate, soprattutto a personale di fasce considerate a rischio.

La “diplomazia del vaccino” – come spesso viene definito l’uso del vaccino da parte della Cina con l’obiettivo di guadagnare influenza all’estero – è da tempo sotto osservazione, ma il numero di Paesi attratti dall’offerta cinese sembra in crescita: comprende anche il Sud America, dove 12 Paesi hanno già ricevuto o sono in attesa di ricevere le prime dosi.

Il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Wang Wenbin, ha confermato che la Cina sta fornendo assistenza sui vaccini contro il Covid-19 a 53 Paesi, la maggiore parte dei quali sono Paesi in via di sviluppo, e che la Cina sta esportando i propri vaccini in 27 Paesi, tra cui Serbia e Ungheria.

“Ci auguriamo che tutti si uniscano e diano il proprio contributo”, ha aggiunto il portavoce, “per sostenere in particolare i Paesi in via di sviluppo a superare la pandemia”.

 (da AGI – Agenzia di stampa)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti