Venezuela e Russia rafforzano gli investimenti e la cooperazione strategica

3034
Venezuela e Russia rafforzano gli investimenti e la cooperazione strategica

Come ebbe a dire Maduro in seguito al clamoroso veto psto dal Brasile all’entrata del Venezuela nel blocco BRICS, la Repubblica Bolivariana è già pienamente parte del nuovo mondo multipolare in cosatruzione. A dimostrarlo i nuovi accordi firmati a Caracas tra Venezuela e Russia che rafforzano l’allenza strategica tra i due paesi. 

Il Venezuela e la Russia hanno infatti firmato nuovi accordi di cooperazione nel quadro dell'insediamento del diciottesimo incontro della Commissione Intergovernativa di Alto Livello, a Caracas, al quale ha partecipato il vice primo ministro russo per il Turismo, lo Sport, la Cultura e la Comunicazione, Dmitri Chernyshenko.

Funzionari di entrambi i paesi hanno firmato memorandum di intesa tra le compagnie petrolifere statali Pdvsa e Rosneft in materia di formazione, addestramento e consulenza tecnica per la sicurezza integrale del settore energetico, secondo quanto reso noto da Venezolana de Televisión. (VTV).

Hanno anche firmato un accordo nel settore della sicurezza su «”emi di intelligence, controintelligence e controspionaggio” di cui non sono stati forniti ulteriori dettagli.

Inltre, hanno stabilito un accordo tra PDVSA e la società del gruppo TNG nei settori dei servizi petroliferi e del miglioramento della tecnologia di recupero del petrolio greggio extra pesante, situato nella cintura petrolifera dell'Orinoco, una regione lunga 600 chilometri con vasti giacimenti di questo tipo di petrolio nella nazione caraibica.

Entrambi i paesi hanno firmato un accordo tra la compagnia aerea statale venezuelana Conviasa e RT Project Technologies SA nel campo delle tecnologie dell'informazione nel settore dell'aviazione.

Chernyshenko ha sostenuto, durante l'incontro, che il Venezuela continua ad essere un "partner strategico e un potente alleato" della Russia nella regione.

"Riteniamo opportuno migliorare la struttura dell'economia, diversificarla per formare un modello economico sostenibile e autosufficiente".

Nel frattempo, la vicepresidente esecutiva, Delcy Rodríguez, ha spiegato che questa settimana 13 sottocommissioni di vari settori stanno lavorando per realizzare questi nuovi accordi, pur dicendo che nelle "prossime settimane" ci sarà lo sviluppo dei giacimenti di gas che la Russia ha in Venezuela. senza offrire ulteriori dettagli.

"Possa questa nuova edizione permettere un nuovo modello (...) un nuovo modello per renderci più indipendenti, per renderci più sovrani", ha aggiunto.

Mercoledì, l'ambasciatore russo in Venezuela, Sergei Melik, ha dichiarato, durante un incontro tra uomini d'affari di entrambe le nazioni, che entrambi i paesi costruiranno "nuovi legami" finanziari, commerciali e logistici, tra gli altri, con l'obiettivo di continuare la loro "lotta". contro le sanzioni, imposte soprattutto dagli Stati Uniti.

Nell’ottobre 2023, Russia e Venezuela hanno firmato 16 accordi di cooperazione nei settori dell’energia, del petrolio, del turismo, della cultura e dell’istruzione, tra gli altri, durante la XVII Commissione Intergovernativa tenutasi a Mosca.

Nella riunione  tra la Commissione intergovernativa di alto livello (CIAN) Russia-Venezuela, sono stati firmati otto accordi, basati su:

1.- Piano di sviluppo delle aree chiave per la cooperazione russo-venezuelana, fino all'anno 2030.

2.- Accordo intergovernativo tra i governi di Venezuela e Russia sulla cooperazione in scienza e tecnologia.

3.- Protocollo tra i Ministeri del Potere Popolare dell'Economia, delle Finanze e del Commercio Estero e il Servizio Federale delle Dogane della Russia.

4.- Memorandum d'intesa tra Petróleos de Venezuela (PDVSA) e l'Università Federale di Kazan.

5.- Memorandum d'intesa tra Petróleos de Venezuela (PDVSA) e RT. Project Technologies, sulla sicurezza industriale.

6.- Roadmap per l'implementazione del Memorandum d'intesa tra il Ministero delle Risorse Naturali e dell'Ecologia della Russia e il Ministero del Potere Popolare per lo Sviluppo Minerario Ecologico del Venezuela. 

7.- Piano d'azione per l'attuazione del Memorandum d'intesa e cooperazione sull'ispezione del lavoro e la promozione dell'occupazione della popolazione, tra il Ministero del Potere Popolare per il Processo Sociale del Lavoro del Venezuela e il Servizio Federale del Lavoro e dell'Occupazione della Russia per il 2025-2026.

8.- Atto finale della XVIII Riunione del CIAN Russia-Venezuela.

Maduro sottolinea la nuova era di cooperazione tra Russia e Venezuela

Durante l’incontro di alto livello tra Russia e Venezuela, il presidente Nicolas Maduro ha rilasciato dichiarazioni importanti sul futuro delle relazioni bilaterali e sulla trasformazione dell’ordine mondiale. In un contesto in cui le tensioni geopolitiche sono palpabili, Maduro ha sottolineato che "questo nuovo mondo, quello che sta nascendo, è molto diverso da quello in cui viviamo da 200 anni".

Il presidente venezuelano ha sottolineato che non si dovrebbero tentare di modellare il mondo attraverso “indebite pressioni, sanzioni o diplomazia dell’inganno”, ricordando che il suo Paese ha sperimentato in prima persona le conseguenze di tali pratiche. Maduro ha sostenuto un approccio basato sulla cooperazione e sulla pace, affermando: "Nessuna sanzione, nessun inganno, vogliamo un mondo di cooperazione e pace".

Maduro ha anche sottolineato l’importanza di mantenere una relazione bilaterale priva di ricatti. "Non lasciamo che i nostri rapporti dipendano da nessun altro", ha esortato, sottolineando l'orgoglio per una collaborazione che è riuscita a mantenersi nonostante le sfide esterne. L’interconnessione quotidiana tra Russia e Venezuela, soprattutto tramite voli aerei, è stata menzionata come uno dei risultati più significativi in questa nuova fase di cooperazione.

Il presidente venezuelano ha ricordato l'eredità del Comandante Hugo Chávez, affermando che "il sogno del Comandante è stato realizzato" unendo le due nazioni in uno sforzo congiunto per avanzare in settori come il commercio, la cultura e la tecnologia. Questo incontro rappresenta un altro passo verso il rafforzamento dell’alleanza strategica tra Russia e Venezuela, con l’obiettivo di costruire un futuro in cui entrambi i paesi possano condividere i propri progressi e imparare gli uni dagli altri.

Le dichiarazioni di Maduro riflettono un rinnovato impegno da parte del Venezuela a stringere alleanze forti e durature in un mondo che cambia, riaffermando la sua posizione contro gli interventi esterni e promuovendo un dialogo basato sul rispetto reciproco e sulla collaborazione.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti