Venezuela: il sabotaggio elettrico e il vero complotto dietro la narrazione dei "brogli" di Machado

995
Venezuela: il sabotaggio elettrico e il vero complotto dietro la narrazione dei "brogli" di Machado

Mision Verdad

 

Il sabotaggio al Sistema Elettrico Nazionale (SEN) ha avuto un nuovo capitolo che ha lasciato nell'oscurità dalla mattina fino al pomeriggio di venerdì 30 agosto quasi tutto il paese, situazione che il presidente Nicolás Maduro ha denunciato avere come obiettivo "liquidare Guri".

La Centrale Idroelettrica Simón Bolívar, meglio conosciuta come bacino di Guri, nello stato di Bolívar, è la principale fonte di generazione per il consumo energetico in Venezuela, un'infrastruttura che è stata attaccata con forza nel 2019 nel contesto dell'autoproclamazione di Juan Guaidó, all'inizio di marzo, lasciando senza servizio l'80% del territorio nazionale per diversi giorni.

In quell'occasione, le autorità informarono che Guri aveva subito una combinazione di attacchi elettromagnetici e cibernetici.

Questa volta le conseguenze sono state minori in termini di durata, grazie al sistema di protezione che lo Stato ha sviluppato dal 2019, anticipando un altro evento simile.

Inoltre, è stato attivato il Piano Centella per garantire le attività della popolazione e prevenire qualsiasi alterazione violenta che potesse accompagnare il sabotaggio elettrico.

Il presidente Maduro ha anche informato che pochi giorni prima delle elezioni presidenziali, venerdì 26 luglio, è stata catturata a Ureña, nello stato di Táchira, una banda "proveniente dal Norte de Santander (Colombia) che portava i piani, gli strumenti e il denaro per procedere a esplodere, bruciare, distruggere in modo catastrofico la sottostazione elettrica" di quella località di confine.

Informazioni che confermano i piani che hanno María Corina Machado come volto visibile e il settore dell'opposizione che ha preparato lo scenario di destabilizzazione post-28J con l'obiettivo di un cambio di regime con manovre di forza, incluso il componente criminale dispiegato e che ha causato vittime umane, danni ai servizi e ai beni pubblici.

Di conseguenza, il sabotaggio elettrico del 30 agosto fa parte dello stesso ciclo golpista, un'operazione accompagnata da altre tattiche ed eventi che, nonostante le circostanze, sono stati neutralizzati dalle forze di sicurezza dello Stato.

Il dominio materiale dei "brogli"

Perché Machado e compagnia potessero portare avanti l'operazione narrativa dei "brogli elettorali", hanno fatto convergere una serie di attività (e attori) affini alle già tradizionali giornate di dispiegamento delle forze d'urto e del disconoscimento delle istituzioni statali.

L'uso delle bande criminali ha dato frutti in termini di bilanci letali, con procedimenti simili ad altre occasioni in cui l'agenda sovversiva, ancorata in modo nascosto nella massa critica delle proteste dell'opposizione nel 2013, 2014, 2017 e 2019, ha visto protagonisti i movimenti dell'élite politica dell'opposizione: colpi di arma da fuoco alla schiena e alla testa, persone assassinate all'interno o nei pressi delle manifestazioni, premeditazione negli atti criminali.

In generale, il settore golpista ha cercato di utilizzare cellule e dispositivi del (o legati al) mondo criminale per "scaldare la strada" (o cercare di mantenerla calda) ed esercitare il sabotaggio alle infrastrutture vitali.

In particolare, secondo gli articoli del giornalista Eligio Rojas, la combinazione di elementi che puntano a fattori di violenza criminale e politica continua, mantenendo il quadro del golpe propiziato da Machado e dagli attori che la sostengono.

Il fatto che le autorità abbiano disattivato la maggior parte degli eventi programmati con obiettivi violenti non significa che dobbiamo sminuirli nell'analisi, poiché fanno parte di una pianificazione destituente e dimostrano le caratteristiche delle giornate golpiste nell'ultimo mese.

    Continua la lotta contro il Tren del Llano, le cui cellule a Guárico sono circondate dalle forze di sicurezza, che stanno arrestando i loro soci e sequestrando materiale bellico.
  -  Le operazioni polizia-militari presso il Ministero Penitenziario prevedono la ristrutturazione del sistema penitenziario venezuelano, in un contesto in cui i pranes (boss delle prigioni) hanno un ruolo attivo nei piani di violenza politica. Il presidente Maduro ha assegnato il compito di "raffinare, pulire, depurare, decentare e reinstituzionalizzare questo Ministero".
  -  Sono state recuperate armi militari e materiale bellico rubati nel contesto criminale della trama dell'opposizione.
  - La detenzione di un ex militare colombiano coinvolto in piani di magnicidio è in linea con la consueta partecipazione di fattori provenienti dalla Colombia in fatti di violenza politica.
  -  L'uccisione di Reinaldo Manuel Solórzano Millán, alias "Reinaldito", e la disattivazione del gruppo criminale che guidava, domenica 18 agosto, hanno eliminato la possibilità di un blocco dei trasporti nella zona di Caracas di La Vega e El Paraíso con la relativa iniziativa di guarimba.
   - Il 17 agosto, 6 mila funzionari militari e di polizia hanno neutralizzato i piani di ripetere le giornate criminali del 29 e 30 luglio con un dispiegamento in Petare, El Valle, El Guarataro e altri settori del centro-sud di Caracas, parrocchie dove operano bande criminali con partecipazione nella trama dell'opposizione post-28J.

Tutti questi elementi, insieme all'attacco al SEN, dimostrano che dietro la narrativa della "frode" si sviluppano movimenti di natura criminale e sabotaggio alle infrastrutture vitali, una continuazione della serie di eventi che hanno cercato di destabilizzare in modo prolungato la quotidianità venezuelana.

L'allegato (profondo) della strada

Nonostante, in termini politici e di sicurezza, i vettori dello scenario di conflitto venezuelano operino su fattori evidenti, contro un'agenda i cui obiettivi sono espliciti, il disconoscimento dell'apparato statale e istituzionale venezuelano come via per annullare il risultato elettorale, si muovono anche faglie sociologiche più profonde.

La reazione maggioritaria della popolazione è stata quella di continuare la propria vita quotidiana, ancora una volta, controcorrente rispetto all'evento che aspirava a fratturare le linee fondamentali della quotidianità del paese, anche alla luce del riflesso collettivo dell'esperienza di quattro anni prima.

Ancora una volta, in un'espressione che trascende persino il quadro strettamente partitico, la stragrande maggioranza della popolazione manifesta con i propri atti il disinteresse a gettarsi in una situazione imprevedibile, ma con chiare intenzioni fratricide.

La pace e la prevedibilità di una vita normale e stabile continuano a essere il principio cardinale profondo, lo stesso, in termini proporzionali, si può dire riguardo alla negativa per la via di fatto rispetto ai tentativi di riaccendere la strada.

Allo stesso modo, il fatto che l'intero paese sia uscito da uno stato di eccezione della vita, in buona parte imposto con atti come quelli che si aspirava a ripetere, è la dimostrazione maggiore che il consenso principale rimane la ripresa economica e la convivenza.

Questo è il nemico maggiore per María Corina Machado e gli attori del suicidio nazionale, indispensabile per la riconquista neoliberale del territorio venezuelano e del suo popolo.

Non è necessario approfondire le prove che un atto di questo tipo, così come il programma delle sanzioni e la violenza delegata alla delinquenza, siano misure che puntano all'esplosione, affinché la popolazione si rivolti in modo caotico e violento contro lo Stato per risparmiargli il lavoro sporco.

Machado e soprattutto i suoi burattinai continuano a commettere lo stesso errore analitico, le stesse mancanze strategiche, tranne le aspirazioni di danno immediato e i loro effetti.

Ciò che l'allegato della strada contesta è l'intromissione forzata e autoritaria, mentre la disposizione a superare le grandi sfide politiche, sociali ed economiche passa attraverso tutte le istanze di dialogo possibile, politico (forse con la P maiuscola) e non attraverso la scorciatoia del carne da cannone.

Questo è l'allegato importante, e non è precisamente il Governo che lo sta ignorando, ma coloro che cercano una via d'uscita a loro piacimento e misura, solo perché alla fine, nessuna ferita sarà inflitta dai protagonisti del colpo di Stato.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti