Venezuela: la Russia «estremamente preoccupata» per gli attacchi degli oppositori a scuole ed ospedali

Venezuela: la Russia «estremamente preoccupata» per gli attacchi degli oppositori a scuole ed ospedali

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha inoltre denunciato i casi di linciaggio sofferti dai sostenitori della Rivoluzione Bolivariana

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Fabrizio Verde
 

«La società è diventata ostaggio di un confronto politico duro, la cui intensità è in aumento e nelle proteste di piazza le armi da fuoco sono sempre più utilizzate dalle forze anti-governative», questa la denuncia forte della portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, che in una conferenza stampa ha anche segnalato come Mosca sia «estremamente preoccupata perché scuole, ospedali e mezzi di trasporto sono bersaglio di attacchi».

 

La portavoce del ministero russo ha inoltre denunciato i «casi di linciaggio» sofferti da sostenitori del governo Maduro per mano dei terroristi dell’opposizione. Come altro definire chi tenta di bruciare viva una persona per il solo fatto di essere riconosciuta come chavista? Come definire chi stende cavi metallici da un capo all’altro delle strade (guayas) provocando la decapitazione di motociclisti? 

 

Tornando alle dichiarazioni di Maria Zakharova, la portavoce ha definito «assolutamente inaccettabili» i tentativi di saccheggio dell’arsenale militare, così come il coinvolgimento di bambini nelle devastazioni e gli attacchi registrati contro ospedali. 

 

La Russia è preoccupata per «le dichiarazioni dell’opposizione di estrema destra sulla transizione fino  ‘al confronto finale’». Vista «la natura aggressiva» delle manifestazioni e l’aumento delle provocazioni «è molto importante» che le forze di sicurezza e i militari operino senza superare i limiti a loro imposti dalla legge. 

 

Per il governo russo il conflitto venezuelano «può trasformarsi in una catastrofe». Per questo le autorità russe sono convinte che «un dialogo costruttivo tra il Governo e l’opposizione in Venezuela con l’ausilio di una prestigiosa mediazione internazionale sia il modo migliore per evitare lo scoppio di una guerra e risolvere i problemi economici e sociali». 

Potrebbe anche interessarti

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale