VIDEO ESCLUSIVO - Libano: nelle proteste compare il pugno chiuso di Otpor. Rivoluzione colorata a Beirut?

6655
VIDEO ESCLUSIVO - Libano: nelle proteste compare il pugno chiuso di Otpor. Rivoluzione colorata a Beirut?

 

Come diversi altri paesi nel mondo anche il Libano è scosso da forti proteste popolari. Proteste in cui possono trovare terreno fertile certe organizzazioni che hanno poco a cuore tematiche o rivendicazioni popolari come uguaglianza, la giustizia o l’equità sociale. Ma hanno bensì interesse nel destabilizzare determinati paesi che risultano essere scomodi per determinati interessi geopolitici dell’imperialismo statunitense. 



 

In questo caso il Libano, parte di quella cosiddetta ‘mezzaluna sciita’ che collega l’Iran al mediterraneo, passando per la Siria. 

 

In questo video inviato in esclusiva a l’AntiDiplomatico dal noto giornalista Andre Vltchek, grande esperto e conoscitore della questione libanese, compare un simbolo famigerato e già visto in diverse ‘rivoluzioni colorate’ in giro per il mondo: parliamo del pugno chiuso dell’organizzazione Otpor. 

 

In un articolo del 2015 apparso su Global Research, il responsabile di CANVAS (Center for Apllied Non Violent Action and Strategies) affermava: «Noi lavoriamo con 37 paesi. Dopo la rivoluzione serba, abbiamo ottenuto cinque successi: in Georgia, in Ucraina, in Libano e alle Maldive». 

 

Queste immagini da Beirut confermano la denuncia dello scorso 25 ottobre fatta dal Segretario Generale di Hezbollah Hassan Nasrallah: «Le proteste in Libano non sono spontanee… alcuni gruppi di attivisti sono affiliati ad ambasciate straniere». 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti