(Video) Milioni di iracheni manifestano nelle strade di Baghdad per chiedere la fine dell'occupazione statunitense

I cittadini iracheni sono scesi oggi per le strade di Baghdad, la capitale irachena, per chiedere la fine dell'occupazione delle truppe statunitensi nel paese arabo

5329
(Video) Milioni di iracheni manifestano nelle strade di Baghdad per chiedere la fine dell'occupazione statunitense

Sventolando bandiere dell'Iraq, milioni di iracheni provenienti anche da altre città del paese arabo, hanno raggiunto Tahrir Square, nel centro di Baghdad, gridando slogan contro gli Stati Uniti, un paese che ha una storia di gravi atrocità in Iraq.
 
 Video Al Ghad Tv

 



La marcia è una risposta all'offensiva aerea degli USA del 3 gennaio scorso a Baghdad che ha posto fine alla vita del comandante della Forza Quds, il generale Qasem Soleimani, del comandante dell'unità della mobilitazione popolare dell'Iraq (Al-Hashad Al-Shabi, in arabo), Abu Mahdi al-Muhandis e altri militari.
 
Baghdad denuncia che le azioni di Washington sul suolo iracheno costituiscono "una pericolosa violazione della sovranità irachena", pertanto chiede l'immediata partenza di circa 5200 soldati statunitensi schierati  nel paese arabo.
 

Durante il corteo i manifestanti hanno simbolicamente impiccato l'effige del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
 
 
 

 
Per l'Iraq questa è la seconda grande marcia della sua storia contro l'occupazione straniera, questa volta per chiedere la fine della presenza militare americana.
Era il 1920 quando gli iracheni manifestarono per la prima volta contro l'occupazione del Regno Unito e cacciarono gli occupanti dalla loro terra.
 
Oggi, 24 gennaio 2020, il popolo iracheno è sceso in piazza nella sua seconda marcia contro l'occupazione, chiamata seconda "Rivoluzione di Ashrin".
 
 
Video Ruptly
 
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti