VIDEO. Parata per il 75° anniversario della liberazione di Leningrado: la storia dell'assedio nazista più feroce della seconda guerra mondiale

Truppe e armi pesanti hanno sfilato attraverso l'iconica Piazza del Palazzo a San Pietroburgo per celebrare 75 anni dalla fine dell'assedio nazista di Leningrado, che durò 872 giorni e provocò centinaia di migliaia di vittime.

6648
VIDEO. Parata per il 75° anniversario della liberazione di Leningrado: la storia dell'assedio nazista più feroce della seconda guerra mondiale


Nonostante il freddo gelido che ha colpito San Pietroburgo, grande folle affollava la piazza del palazzo per commemorare la fine dell'assedio di Leningrado. La sfilata di questa mattina è stata organizzata per ricordare l'evento storico e rendere omaggio alle vittime.
 
"L'assedio di Leningrado è una delle parti più tragiche ed eroiche della [Seconda guerra mondiale]", ha detto il generale Aleksandr Zhuravlev, un ufficiale in comando della parata, prima di osservare un minuto di silenzio.
 
 

 
 
L'assedio di Leningrado, uno degli assedi più lunghi e sanguinosi della storia, iniziò l'8 settembre 1941, quando i tedeschi separarono l'ultima strada che conduceva alla città. Contemporaneamente, l'esercito finlandese attraversò il confine sovietico dal nord, aiutando i loro alleati nazisti a bloccare Leningrado.
 
I piani di Hitler per Leningrado - l'ex capitale imperiale e culla di tre rivoluzioni russe - significavano che tutti i residenti sarebbero infine morti a causa di fame, malattia o feriti a causa dei bombardamenti.
 
Testimoni e storici ricordano che il primo inverno del 1942 fu il più duro, con i residenti di Leningrado che dovevano sopravvivere senza riscaldamento, senza acqua, quasi senza elettricità e pochissimo cibo. A quel tempo, ogni cittadino avrebbe ricevuto 125 grammi di pane al giorno, quasi la metà dei quali consisteva in segatura e altre miscele non commestibili.
Durante l'assedio, tutte le principali linee di rifornimento furono tagliate dalle truppe naziste. La leggendaria "Strada della vita" è stata l'unica eccezione. Attraversando il ghiaccio del lago Ladoga, permise di portare cibo, munizioni e materiale medico nella città assediata. Sulla via del ritorno, i convogli militari avrebbero evacuato civili e soldati feriti.
 
In qualche modo, la città sopravvisse, e la sua eroica resistenza di 872 giorni finì nel 1944, diventando un simbolo di resistenza e determinazione senza pari. Ma la rimozione del blocco è arrivata troppo tardi per molti, poiché, secondo varie stime, ha causato la morte di oltre 1,5 milioni di persone. La maggior parte di loro morì di fame, mentre altri furono uccisi dalle bombe tedesche e dai proiettili di artiglieria.
 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti