(VIDEO) Progetto top secret della Russian Air Force: il nuovo caccia MiG-41

62230
(VIDEO) Progetto top secret della Russian Air Force: il nuovo caccia MiG-41

 

Molto presto, l'aeronautica russa avrà un nuovo aereo militare: il caccia MiG-41. 

 

Il MiG-31 è una macchina affidabile, ma presto compirà 50 anni. Ora è il momento di presentare un successore.

 

Il MiG-41 sarà dotato di una tecnologia, grazie alla quale il combattente diventerà ancora più furtivo dell'F-35 degli Stati Uniti.

 

Il raggio di combattimento del nuovo aereo sarà di circa 1.500 chilometri. Questa peculiarità offrirà al nuovo caccia le opportunità perfette per proteggere lo spazio aereo senza problemi.

 

Secondo i progettisti, il MiG-41 all'avanguardia non avrà concorrenti in termini di velocità. Sarà il più veloce intercettore di caccia al mondo in grado di condurre operazioni non solo contro missili nemici, ma anche di distruggere armi ipersoniche.

 

Il MiG-41 sarà armato con missili a lungo raggio. Secondo rapporti non confermati, il nuovo velivolo trasporterà missili di nuova concezione in grado di abbattere facilmente i missili ipersonici.

 

Il MiG-41 sarà in grado di stare in servizio sia in terreni caldi che in aree fredde, ad esempio nell'Artico. Il nuovo caccia russo sarà in grado di resistere anche a basse temperature rigide dove invece l’F-35 statunitense ha mostrato grossi problemi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti