Video virale. "Sei quasi morto.... ma vivi negli Usa"

20189
Video virale. "Sei quasi morto.... ma vivi negli Usa"


Divenuto virale sulla rete un video pubblicato da un donna in un ospedale degli Stati Uniti dove si vede, accanto al suo letto dove è ricoverata, un macchinario che le permetterebbe, denuncia, di ricaricare il trattamento solo dopo previo pagamento con carta di credito.



“Sei quasi morta ma vivi in America”, si legge nella didascalia del video, che mostra una donna con in mano una carta Visa e che la passa attraverso quello che sembra un dataphone ospedaliero specializzato per chi non sia in possesso di un'assicurazione completa per il trattamento. La notizia viene riportata dall'edizione spagnola de l'Huffington Post. 

“La terra della libertà.... ma se sei ricco”, si legge anche accanto al video, che ha centinaia e centinaia di commenti. "Ecco cosa succede se vivi nel socialismo. Ah no scusate è il capitalismo selvaggio", commenta un utente. “Benvenuti nell'assistenza sanitaria senza assicurazione di coloro che sostengono di essere più ricchi e più prosperi di quelli di noi che godono di un'assistenza sanitaria universale e gratuita. Viva l'assistenza sanitaria pubblica”, scrive un utente. Altri utenti segnalano che la denuncia della donna sia falsa e il macchinario serva per i pagamenti di servizi come il pagamento della PayTV.

Quello che è certo come analizza alla perfezione quest'articolo di Noam Levy del 2022 il sistema sanitario statunitense opprime 100 milioni di persone.

"Viva l'assistenza sanitaria pubblica". Via il rispetto dei diritti sociali universali e gratuiti. L'alternativa è le barbarie. Il profitto sulla sanità come avviene negli Usa è barbarie. Imitando gli Stati Uniti e il suo fallito sistema anche l'Italia ha scelto la via della distruzione. La domanda è: vogliamo davvero spingerci fino a questo punto?

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti