Vladimiro Giacché: "La sinistra per essere 'radicale' deve stare con la Costituzione non con Maastricht"

4962
Vladimiro Giacché: "La sinistra per essere 'radicale' deve stare con la Costituzione non con Maastricht"

 


Molto interessante l'intervista di Alba Vastano all'economista e filosofo Vladimiro Giacché su Lavoroesalute. Vi consigliamo una lettura completa del testo, ci preme qui sottolineare due passaggi secondo noi molto significativi e che rappresentano la migliore sintesi del dibattito politico attuale sul cosiddetto Recovery Fund -   "Secondo calcoli attendibili i soldi in più che riceveremo a fondo perduto equivalgono a quelli in più (rispetto a quelli ricevuti) che abbiamo versato nelle casse comunitarie solo negli anni 2014-2018 (ma l’Italia è creditore netto del bilancio UE da molto prima). In più il loro uso sarà sottoposto a condizioni legate all’allineamento delle nostre politiche alle “raccomandazioni” della Commissione Europea. Non mi sembra un affarone."


Dichiara Vladimiro Giacché:

“Il problema principale per la “sinistra radicale” a mio giudizio non è quello di differenziarsi dalla “destra estrema” o dai “sovranisti” (qualunque cosa queste definizioni significhino), ma quello …di essere realmente radicale (ossia – come insegnava Marx – di “andare” realmente “alla radice” delle cose). In questo caso si tratta di capire che la difesa della nostra Costituzione, dei suoi valori e dei diritti che essa tutela e promuove, è una priorità politica: non lo è l’ “integrazione europea”, che anzi, fondandosi su Trattati di impronta neoliberista, finisce per collidere con la difesa dei diritti costituzionali, a cominciare da quello al lavoro. Su questo punto non sono ammesse mediazioni o giochi di parole (quali la speranzosa attesa di un’”altra Europa” che non esiste e non esisterà mai). O si sta con la Costituzione, o si sta col trattato di Maastricht. Quanto al resto, osservo che i governi dei paesi “fregàli” purtroppo riflettono le principali famiglie politiche europee (a partire dal partito popolare) che hanno condiviso le politiche di austerity (generalmente imposte agli altri) in questi ultimi 10 anni; di alcuni di essi abbiano sentito magnificare in coro la “modernità” ancora poco tempo fa a motivo del sesso, degli orientamenti sessuali e della giovane età dei suoi governanti. Evidentemente, quando la gretta difesa delle proprie classi dominanti chiama, non c’è modernità che conti… Ma forse questo avremmo dovuto saperlo."

Sintesi migliore non esiste.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti