Vlahos/McGregor - La migliore analisi sul conflitto ucraino oggi disponibile (sottotitoli in italiano)

Vlahos/McGregor -  La migliore analisi sul conflitto ucraino oggi disponibile (sottotitoli in italiano)

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



Voci Dall'estero, su segnalazione e supervisione di Roberto Buffagni, ha tradotto in italiano questo dialogo tra lo storico militare Vlahos e il colonnello Douglas McGregor. E' al momento  la migliore analisi della situazione geopolitica e non solo conseguente al conflitto ucraino oggi disponibile. Vi chiediamo massima diffusione.



DA VOCI DALL'ESTERO


Vlahos/McGregor - Colloquio in tre parti sullo stato della guerra in Ucraina

 

Questo lungo, appassionato colloquio sulla guerra in Ucraina tra *Michael Vlahos e Douglas McGregor si è svolto all’inizio del mese di dicembre 2022, nella biblioteca dello Army and Navy Club di Washington D.C.   

Per la serietà e la preparazione di entrambi, per l’ampiezza e la profondità della discussione, è forse la migliore analisi della situazione militare e politica conseguente al conflitto ucraino oggi disponibile.

Vlahos e McGregor appartengono entrambi all’ultima generazione dei Cold Warriors, e hanno operato, ad alto livello, all’interno delle istituzioni militari e accademiche dello Stato federale nordamericano. Dissentono dall’odierna politica estera statunitense, aderiscono entrambi all’interpretazione delle cause lontane della guerra in Ucraina come effetto dell’espansione a Est della Nato, proposta da John Mearsheimer. Da patrioti statunitensi, si interrogano sulle conseguenze di scelte strategiche che ritengono gravemente errate e pericolose, e sulla possibilità di correggerle.


Il colloquio è diviso in tre parti:  

1) Che cosa ci fa capire questa guerra? Che cos’è accaduto sinora? A che punto siamo?


2) Perché la Nato ha commesso un errore strategico tanto grave, provocando una proxy war fondata sulla negazione della realtà e sull’inganno?


3) Che cosa si dovrebbe fare? In quale direzione stiamo andando?


Vocidallestero ringrazia Roberto Buffagni per aver segnalato e curato la presentazione di questo significativo colloquio e dei suoi protagonisti, nonché per la revisione finale della traduzione.

Ringrazia inoltre Roberto Pozzi (che svolge un prezioso lavoro di traduzione su gilbertdoctorow.com) e @X22Pedro per aver collaborato alla traduzione in italiano dei dialoghi, nonché @Asiaest per la sua collaborazione alla sottotitolatura dei video. 

 

*Michael Vlahos (1951) è uno storico militare e uno studioso di strategia e antropologia, con un lungo curriculum all’interno delle istituzioni statunitensi. Laureato a Yale e alla Fletcher School of Law and Diplomacy, ha lavorato presso la Johns Hopkins University (Co-Director of Security Studies), lo United States Naval War College, il Center for Naval Analyses, lo United States Department of State (Director of the State Department’s Center for the Study of Foreign Affairs), la Central Intelligence Agency. È autore di molti articoli e otto libri, il più recente dei quali è Fighting Identity: Sacred War and World Change, ABC-CLIO, 2008. Si possono seguire i suoi articoli più recenti sul blog: https://www.anewcivilwar.com/vlahos-blog

Douglas McGregor (1953) è un colonnello (a riposo) dello U.S. Army. Ha combattuto nella prima guerra del Golfo (1991) e nell’intervento NATO contro la Jugoslavia (1999), nel quale fu il principale pianificatore dell’attacco alla Serbia, agli ordini del gen. Wesley Clark. Ha collaborato all’elaborazione strategica dell’operazione Desert Storm (2003, invasione dell’Irak). Nel 2020 il presidente Trump lo propose come ambasciatore in Germania, ma la nomina fu respinta dal Senato. È autore di molti articoli e di quattro libri, il più recente dei quali è Margin of Victory: Five Battles that Changed the Face of Modern War, Annapolis (MD): Naval Institute Press, 2016. È un commentatore politico molto attivo, spesso ospitato da Fox News.

 

 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

"Controrivoluzione  neoliberista": le origini di Pasquale Cicalese "Controrivoluzione  neoliberista": le origini

"Controrivoluzione neoliberista": le origini

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana