"Vuelta a la Patria": il piano di Caracas per riportare a casa i migranti venezuelani

Il presidente venezuelano annuncia la ripresa dei voli di rimpatrio e denuncia le condizioni dei connazionali all'estero. Accuse agli Stati Uniti e a El Salvador per il trattamento riservato ai venezuelani

1752
"Vuelta a la Patria": il piano di Caracas per riportare a casa i migranti venezuelani

Le autorità venezuelane hanno annunciato la ripresa dei voli di rimpatrio dagli Stati Uniti a partire da domenica 23 marzo, nell'ambito del piano "Vuelta a la Patria", un'iniziativa volta a facilitare il ritorno dei migranti venezuelani nel loro paese d'origine. Questo passo rappresenta un'ulteriore fase del programma che mira a garantire il rientro sicuro e dignitoso dei connazionali che si trovano all'estero, spesso in condizioni di vulnerabilità.

Jorge Rodríguez, designato per i dialoghi di pace e presidente dell'Assemblea Nazionale venezuelana, ha confermato la notizia attraverso un comunicato, sottolineando che il primo volo di questa nuova fase avrà luogo domenica. Rodríguez ha ribadito che "migrare non è un reato" e ha espresso la determinazione del governo venezuelano a non fermarsi finché tutti i cittadini che lo desiderano non saranno riportati in patria. Ha inoltre denunciato la situazione di alcuni venezuelani che sono stati "sequestrati" in El Salvador, chiedendo il loro immediato rilascio.

Il presidente Nicolás Maduro, durante un evento pubblico trasmesso dalla televisione di stato VTV, ha confermato la ripresa dei voli, affermando che l'obiettivo è "continuare a salvare e liberare i migranti venezuelani dalle carceri degli Stati Uniti". Maduro ha criticato duramente le condizioni in cui si trovano molti venezuelani all'estero, definendo la situazione come una "cruda realtà" che smentisce il cosiddetto "sogno americano". Ha inoltre accusato il governo degli Stati Uniti e quello di El Salvador di violare i diritti umani dei migranti, esortando il presidente salvadoregno Nayib Bukele a garantire la sicurezza dei venezuelani detenuti nel suo paese.

Maduro ha anche fatto riferimento a oltre 200 venezuelani deportati dagli Stati Uniti a El Salvador, definendoli "sequestrati" e chiedendo la loro liberazione immediata. Ha sottolineato che questi cittadini non hanno commesso alcun reato e che il loro trasferimento forzato rappresenta una violazione dei loro diritti fondamentali. Smascherando così, ancora una volta, la retorica diritto-umanista occidentale che evidentemente non trova applicazione nei confronti dei venezuelani, probabilmente considerati alla stregua di cittadini di seconda classe.

La decisione di riprendere i voli di rimpatrio arriva dopo che il governo venezuelano aveva denunciato un "blocco" da parte del Dipartimento di Stato statunitense, che avrebbe impedito le operazioni di rimpatrio. Jorge Rodríguez ha annunciato che il governo venezuelano sta collaborando con alcuni dei migliori studi legali specializzati in migrazione negli Stati Uniti per rappresentare gli interessi dei migranti venezuelani e garantire che i loro diritti siano rispettati.

Intanto, un giudice federale statunitense, James Boasberg, ha criticato la risposta del governo di Donald Trump alla richiesta di informazioni dettagliate sul caso dei venezuelani trasferiti in El Salvador, definendola "insufficiente". Il giudice ha concesso alla amministrazione statunitense fino a lunedì per dimostrare di non aver violato l'ordine di sospendere le espulsioni.

Il piano "Vuelta a la Patria" riflette l'impegno del governo bolivariano del Venezuela a sostenere i propri cittadini all'estero, specialmente in un contesto internazionale complesso e spesso ostile.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti