Xi Jinping: adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei tempi

1247
Xi Jinping: adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei tempi

Il presidente cinese Xi Jinping ha esortato a compiere maggiori sforzi per adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei tempi. Xi, che è anche segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) e presidente della Commissione Militare Centrale, ha fatto queste osservazioni in un'istruzione sul progetto di studio e sviluppo della teoria marxista nella nuova era.

Conferenza a Pechino

Una conferenza sul progetto si è tenuta a Pechino, durante la quale è stata trasmessa l'istruzione di Xi. Il progetto, avviato 20 anni fa, ha svolto un ruolo importante nella promozione delle teorie innovative del Partito e nel consolidamento del ruolo guida del marxismo nel dominio ideologico.

Xi ha sollecitato un aumento degli sforzi nella ricerca teorica e nella comunicazione pubblica per aiutare il pubblico a comprendere meglio le teorie innovative del Partito. Ha inoltre sottolineato l'importanza di integrare i principi fondamentali del marxismo con le realtà specifiche della Cina e la sua raffinata cultura tradizionale.

È essenziale accelerare lo sviluppo di un sistema di conoscenza indipendente per la filosofia e le scienze sociali cinesi e coltivare un pool di talenti teorici di alto livello, ha aggiunto Xi.

Intervento di Cai Qi

Alla conferenza ha partecipato anche Cai Qi, membro del Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del CPC. Cai, che è anche membro del Segretariato del Comitato Centrale del CPC, ha chiesto maggiori sforzi per studiare i principi fondamentali del marxismo, affrontare le questioni relative alle realtà uniche della Cina ed esplorare la ricchezza della raffinata cultura tradizionale cinese e i suoi valori moderni, al fine di stimolare l'innovazione teorica.

Partito al passo con i tempi

L'appello di Xi Jinping per adattare il marxismo al contesto cinese e alle esigenze dei tempi riflette l'impegno del Partito Comunista Cinese nel promuovere teorie innovative e nel consolidare il ruolo guida del marxismo. Attraverso la ricerca teorica e la comunicazione pubblica, il Partito mira a integrare i principi marxisti con le specificità cinesi e la cultura tradizionale, accelerando lo sviluppo di un sistema di conoscenza indipendente e coltivando talenti teorici di alto livello.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti