Xi Jinping avverte che il Golfo Persico è un "crocevia tra guerra e pace"

Il leader cinese ha esortato tutte le parti a mantenere la calma e ad agire con moderazione, sostenendo nel contempo di rafforzare il dialogo per "salvaguardare la pace".

7767
Xi Jinping avverte che il Golfo Persico è un "crocevia tra guerra e pace"


Il Presidente della Cina, Xi Jinping, è convinto che il Golfo Persico si trova in una situazione molto delicata, che ha definito come "crocevia tra guerra e pace", prima dell'inizio del vertice del G20 a Osaka, riferisce Xinhua.
 
"La Cina è sempre dalla parte della pace e si oppone alla guerra", ha ribadito il presidente cinese dopo aver incontrato il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres. "Tutte le parti devono rimanere calme e agire con moderazione, rafforzare il dialogo e la consultazione e salvaguardare congiuntamente la pace e la stabilità regionali", ha spiegato Xi.
 
Le tensioni nella regione del Medio Oriente si sono intensificate nelle ultime settimane dopo che il 19 giugno scorso l'Iran ha abbattuto un drone americano che era entrato nel suo spazio aereo nelle acque dello Stretto di Hormuz. Inoltre, Washington ha accusato Teheran degli attacchi subiti da due petrolieri nel Golfo di Oman, un'accusa che il paese persiano ha categoricamente negato.
 
Secondo la Reuters, Pechino ha stretti rapporti commerciali e di energia con Teheran, ma deve stare attento, poiché cerca anche buoni rapporti con l'Arabia Saudita, principale rivale dell'Iran nella regione. La settimana scorsa, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha criticato i "metodi di pressione estrema" intrapresi da Washington contro Teheran e ha invitato tutte le parti a "non aprire il vaso di Pandora" nel Golfo Persico.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti