Xi Jinping, Taiwan e gli stravolgimenti della stampa occidentale

1898
Xi Jinping, Taiwan e gli stravolgimenti della stampa occidentale

 

Di Adriano Madaro

 

La stampa occidentale ha stravolto i termini del colloquio in videoconferenza tra il Presidente cinese Xi Jinping e quello americano Joe Biden, almeno nella parte riguardante Taiwan. Infatti leggendo i resoconti giornalistici (e la stampa italiana non si è distinta diversamente) sembrerebbe che su Taiwan e diritti umani a Hong Kong, Xinjiang e Tibet, Xi Jinping abbia dovuto incassare critiche e reprimende americane come chi è in colpa per genocidi o brutalità contro la propria gente.

Niente di più falso. Ai tentativi maldestri di Biden di buttarla in cacciara, come se gli Stati Uniti siano investiti di un ruolo super democratico di dare gli esami agli altri e decidere chi lo è e chi no, ai suoi balbettìì Xi Jinping senza scomporsi, ma con fermezza ha fatto sapere al suo interlocutore di rivendicare che Hong Kong, Xinjiang, Tibet e Taiwan "sono affari interni sui quali la Cina non è disposta a fare alcuna concessione".

Sulla richiesta di Biden di lasciare le cose come stanno  rispettando lo status quo di Taiwan (cioè di fatto indipendente e base militare USA) Xi Jinping ha risposto che "chi sostiene l'indipendenza taiwanese gioca sul fuoco e si brucerà" (monito chiaro a Washington, senza preamboli). Ma nel caso di una dichiarazione di indipendenza dell'isola "la Cina dovrà prendere misure decisive se i separatisti dovessero provarci o ci forzassero la mano". Minaccia rincarata con l'affermazione:"Guai seri per chiunque varcasse la linea rossa di Taiwan per impedirci l'irrinunciabile riunificazione".

Da ricordare il riconoscimento della Repubblica Popolare cinese quale unica autorità politica autorizzata  dall'Onu a rappresentare la Cina (compresa Taiwan e tutto ciò che era CINA quando governavano i Nazionalisti del Kuomintang): vedi Risoluzione delle Nazioni Unite n.2758 del 25.10.1971.

Infine un auspicio del Presidente cinese, un monito per la pace che la Cina persegue con ogni sforzo:" Il villaggio globale dell'umanità è di fronte a molte sfide difficili. Bisogna portare avanti la nobile causa della pace e dello sviluppo con una rapporto tra di noi (Usa e Cina-ndA) stabile e sano."

Chiamando Biden "lao pengyou", Vecchio Amico, Xi Jinping fin dall'inizio della conversazione ha voluto, secondo l'etichetta cinese, mettere il suo interlocutore a suo agio, stemperando la tensione e - se Biden lo avesse capito, ma pare di no - proponendo a entrambi di sotterrare l'ascia di guerra e di ragionare serenamente sui gravi problemi tra i due Stati.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti