Zapatero si dice sorpreso dalla «doppia morale» sulla situazione politica in Venezuela

L'ex primo ministro iberico ha dichiarato di «essere sorpreso dal doppio standard esistente, tutti celebrano il dialogo, ma non con il presidente Maduro che è stato democraticamente eletto»

6672
Zapatero si dice sorpreso dalla «doppia morale» sulla situazione politica in Venezuela

 

L’ex primo ministro spagnolo, José Luis Rodríguez Zapatero, è stato uno di quegli uomini politici a livello internazionale che maggiormente si è impegnato per favorire il dialogo tra governo e opposizione in Venezuela. Alla luce di questa sua conoscenza della situazione venezuelana ha condannato la «doppia morale» che emerge in merito alla situazione politica a Caracas. 

 

Zapatero, che si è recato per ben 30 volte in Venezuela e 10 nella Repubblica Dominicana per promuovere un riavvicinamento tra governo e opposizioni ha dichiarato di «essere sorpreso dal doppio standard esistente, tutti celebrano il dialogo, ma non con il presidente Maduro che è stato democraticamente eletto». 

 

Parole nette, quelle offerte dal dirigente iberico nella città di Cuenca in Ecuador, dove si trova in qualità di partecipante al III Vertice Fame Zero. Zapatero ha poi aggiunto  di essere un fedele sostenitore del dialogo come unica strada per la risoluzione dei conflitti. 

 

«Ho una concezione delle relazioni internazionali e della risoluzione dei conflitti che passa solo attraverso mezzi pacifici, attraverso il dialogo», ha spiegato Zapatero, aggiungendo che l’alternativa alla risoluzione pacifica «non può che essere il disastro, una guerra civile». 

 

Non manca una stoccata alle politiche di aggressione portate avanti dall’amministrazione Trump: «Non sono d'accordo con la politica che il presidente Trump ha fissato per il Venezuela. Con Trump, molte cose sono cambiate, ma io no, non sono d'accordo».  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti