Zarif: Le sanzioni USA in epoca Covid sono "terrorismo medico''

3135
Zarif: Le sanzioni USA in epoca Covid sono "terrorismo medico''


Il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif ha accusato gli Stati Uniti di ostacolare la capacità del suo paese di combattere il coronavirus, spiegando che le sanzioni statunitensi hanno impedito l'acquisto di forniture mediche necessarie.
 
Gli sforzi di Washington per impedire a Teheran di esportare petrolio hanno limitato la capacità del governo di rispondere alla crisi sanitaria globale e fornire sollievo al popolo iraniano, ha dichiarato Zarif in un'intervista con Oksana Boyko, conduttore di "Worlds Apart". Il massimo diplomatico iraniano ha osservato che l'Iran ha anche "un bel po'di denaro nascosto nei paesi all'estero", ma che gli Stati Uniti hanno impedito a Teheran di accedere a questi fondi, anche per acquistare medicine. 
 
Zarif si è lamentato del fatto che, a causa delle sanzioni statunitensi, l'Iran non potrebbe utilizzare i propri "soldi" per garantire l'accesso ai vaccini contro il coronavirus in fase di sviluppo. L'Iran non può nemmeno acquistare dosi di vaccino antinfluenzale, ha lamentato il ministro degli esteri. 
 
Alla domanda sul tentativo di Washington di imporre unilateralmente sanzioni "snapback" all'Iran, Zarif ha riconosciuto che il governo degli Stati Uniti ha "potenza finanziaria", ma ha sottolineato che i membri del Consiglio di sicurezza dell'ONU si sono opposti in modo schiacciante alla mossa. Secondo Zarif, i paesi di tutto il mondo stanno abbandonando sempre più il dollaro USA per proteggersi dai dettami economici di Washington. 
 
 
Ha sottolineato che anche gli alleati europei di Washington hanno dichiarato che non abbandoneranno i loro impegni nell'ambito del Piano d'azione globale congiunto (JCPOA) del 2015, che ha abbandonato le sanzioni delle Nazioni Unite in cambio di controlli più severi sul programma nucleare di Teheran. L'accordo è stato firmato da Cina, Francia, Russia, Germania, Iran, Regno Unito, UE e Stati Uniti, ma Washington è uscita unilateralmente dall'accordo nel 2018.  
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti