Il falso mito dell'Irlanda

Proclamata come modello di successo per uscire dalla crisi dagli "austerici"

3927
Il falso mito dell'Irlanda

Dal 2010 la troika ha iniziato a negoziare il programma di salvataggio della Grecia per poi arrivare in Irlanda, Portogallo e poi Cipro. Riprendendo la recente analisi di Jean Pisani-Ferry, in cui su Bruegel analizza i risultati contrastanti dei programmi di salvataggio - con l'Irlanda come modello di successo, la drammatica disoccupazione e la Grecia come quelli negativi – Paul Krugman in The Neverending Irish Success Story, post del suo blog The Coscience of a Liberal, critica fortemente quest'ottimismo sul caso Irlanda.
Pur riconoscendo a Pisani-Ferry di offrire una analisi ragionevole sul ruolo delle politiche di salvataggio della “troika” in Europa - in particolare per i tre errori riconosciuti che emergono nella trattazione - Krugman sostiene come “la nota positiva irlandese” deve essere rivista. Nella migliore delle ipotesi, sottolinea il Premio Nobel per l'economia, l'Irlanda non è in una fase di crescita, ma di leggero miglioramento: la disoccupazione rimane drammaticamente alta, nonostante si sia ridotta leggermente, ed i dati recenti dimostrano come l'annunciata ripresa sia molto sospetta, data la struttura economica unica dell'Irlanda, in cui il grosso delle sue esportazioni derivano da compagnie di servizi che aggiungono poco valore aggiunto al paese. Per questo i dati devono essere letti con molta attenzione. 
Proclamata quasi universalmente come un modello di successo per uscire dalla crisi economica finanziaria, l'Irlanda, conclude il Premio Nobel per l'economia la sua opinione, rappresenta l'ultimo baluardo di riferimento per gli “austerici” e per questo viene dipinto come uno straordinario successo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti