DOLORE E SDEGNO PER L'ASSASSINIO DELLA DEPUTATA LABURISTA COX, MA NON CAMBIO IDEA: SI ALLA BREXIT

4328
DOLORE E SDEGNO PER L'ASSASSINIO DELLA DEPUTATA LABURISTA COX, MA NON CAMBIO IDEA: SI ALLA BREXIT


di Giorgio Cremaschi

 
Non conosco le dinamiche del confronto politico britannico e quindi non so come influirà su di esso il terribile assassinio della deputata laburista Cox, impegnata contro la Brexit. La Borsa di Londra, appena diffusa la notizia degli spari contro la parlamentare, ha invertito la spinta al ribasso ed è risalita. Si sa la finanza non ha anima ma gioca sull'animo altrui. Evidentemente i poteri economici tutti schierati a favore del Remain , sperano che il delitto convinca i britannici a rifiutare la Brexit. Io spero invece che i cittadini di quel paese orientati per il SI non cambino idea.

In questo referendum la sola cosa che la UE è stata in grado di offrire sono state minacce. Come del resto aveva fatto con il popolo greco. La UE è allergica alla democrazia e quando questa si manifesta dà il peggio di se stessa. Non un messaggio positivo, non una proposta più avanzata. Si deve stare nella Unione Europea come in una prigione ove ci sia la minaccia estrema per chi vuole evadere. 
 
L'Eurogruppo, al governo italiano che vuol mettere in campo l'imbroglio della pensione col mutuo bancario, ha comunque ribadito che bisogna lavorare fino 70 anni. Altro che rivedere la Fornero. 

La Unione Europea è oggi il primo avversario del lavoro e dei diritti sociali, così come è il primo amico delle banche e della speculazione finanziaria. L'Unione Europea è una oligarchia economico burocratica che impazzisce appena i popoli cercano di decidere su di essa. La Unione Europea è un potere non riformabile, che non vuole essere riformato.
 
Solo se mettono in discussione la UE i popoli del continente possono riprendere a progredire con giustizia, eguaglianza e democrazia. Per questo, nonostante il dolore e lo sdegno per l'assassinio della deputata Cox non cambio idea e soprattutto spero non la cambino i britannici. Brexit.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti