La Kaspersky Lab svela una delle campagne di cyberspionaggio Usa più sofisticate di sempre

Software-spia hanno infettato computer in almeno 42 paesi

2764
La Kaspersky Lab svela una delle campagne di cyberspionaggio Usa più sofisticate di sempre


Dal 2001, un gruppo di hacker - soprannominato "Equation Group" dai ricercatori con sede a Mosca della Kaspersky Lab - ha infettato computer in almeno 42 paesi ( l'Iran, la Russia, il Pakistan, l'Afghanistan, l'India, e la Siria i paesi più colpiti) con quello che Ars Technica chiama "prodezze tecniche sovrumane" che indicano "straordinaria abilità e risorse illimitate". 
 

Come si legge su Tom's Hardware, "questa infezione può creare un'area invisibile e persistente nascosta all'interno dell'hard drive che viene usata per salvare le informazioni estrapolate che, in un secondo momento, potranno essere recuperate dai criminali. Inoltre, in alcuni casi potrebbe aiutare il gruppo a superare la cifratura del disco".  
 

Come chiarisce Powerblog.it, si tratta di 
 

"Un occhio della National Security Agency fino al profondo dei nostri hark disk, prodotti da società come Western Digital, Seagate, Toshiba e altre aziende di rilievo sul panorama mondiale. Un occhio che permetterebbe naturalmente alla NSA di penetrare all'interno della maggioranza dei computer di tutto il mondo.

Un ex impiegato della NSA avrebbe confermato a Reuters la correttezza dell'analisi di Kaspersky Labs, affermando anche l'importanza del programma di spionaggio venuto a galla al pari di quella di Stuxnet. Un altro ex addetto all'intelligence avrebbe confermato il programma dell'NSA per inserire software-spia negli hard disk, senza però specificare per che tipo di operazioni. 

In realtà Kaspersky non fa direttamente il nome della nazione dietro alle attività di spionaggio, limitandosi a dire che essa è vicina a Stuxnet: o gli Stati Uniti o Israele, visto che il malware in questione è stato creato a suo tempo proprio da queste due nazioni

Gli obiettivi sarebbero entità governative e militari, ma anche società di telecomunicazioni, banche, media e naturalmente attivisti islamici, alla ricerca di eventuali dettagli su operazioni terroristiche".



La copertura globale è chiaramente focalizzata in una particolare area, che non sono evidentemente gli Stati Uniti..

 

Vanee Vines, portavoce della NSA, ha rifiutato di commentare la notizia. 
 

Quindi, per riassumere:
 
1) gli Stati Uniti sanzionano la Russia
 
2) un gruppo di ricerca russo (Kaspersky Lab è presente in quasi 200 paesi e territori in tutto il mondo. La società ha sede a Mosca, Russia, ma è registrata nel Regno Unito. Kaspersky Lab attualmente impiega oltre 2.850 qualificati specialisti) rivela che, attraverso un codice di Equation Group, la NSA ha accesso agli hard disk prodotti da aziende di rilevo del panorama internazionale; 
 
3) Come nota Reuters, l'esposizione di questi nuovi strumenti di spionaggio potrebbe portare ad una maggiore reazione contro la tecnologia occidentale, in particolare in paesi come la Cina, che sta già elaborando norme che richiederebbero alla maggior parte dei fornitori di tecnologia di offrire copie dei loro codici software per l'ispezione .
 
4) E Peter Swire, uno dei cinque membri del Review Group on Intelligence and Communications Technology voluto dal presidente Obama, ha detto che il rapporto di Kaspersky ha dimostrato che è essenziale per il paese prendere in considerazione il possibile impatto sui rapporti commerciali e diplomatici prima di decidere di usare la sua la conoscenza dei difetti del software per la raccolta di informazioni. "Possono esserci gravi effetti negativi su altri interessi americani", ha detto Swire.

 

Equation Group Questions and Answers

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti