Gli Usa hanno perso equipaggiamenti militari per un valore di circa 500 milioni di dollari in Yemen

Solo sei mesi fa Obama elogiava la "storia di successo dello Yemen"

2927
Gli Usa hanno perso equipaggiamenti militari per un valore di circa 500 milioni di dollari in Yemen


Nessuno avrebbe potuto prevedere che un'altra "storia di successo" della diplomazia estera americana si sarebbe rivelata un disastro epico, si legge sul blgo ZeroHedge. Beh, nessuno, ad eccezione di coloro che prevedono con precisione che ogni intervento degli Stati Uniti all'estero sarà un fiasco incredibile ( tranne che per il complesso militare-industriale degli Stati Uniti, ovviamente). Per quanto riguarda lo Yemen, l'esito era chiaro da tempo: in un contesto di confronto per il dominio regionale tra Iran e Arabia Saudita, il presidente yemenita Abed Rabbo Mansour Hadi, appoggiato dall’Occidente, si è prima dimesso, poi ha ritirato le sue dimissioni e ora si trova nella città meridionale di Aden e non nella capitale, San'a', che dallo scorso settembre è sotto il controllo degli Houthi, che domenica hanno preso il controllo dell'aeroporto internazionale di Taiz, base strategica nel sud dello Yemen, e stanno avanzando verso la roccaforte di Hadi. La chiusura dell’ambasciata statunitense a Sana’a era avvenuta già a febbraio, prontamente occupata dai miliziani Houthi, mentre sabato, dopo che alcuni miliziani di al Qaida in Yemen (AQAP) sono riusciti ad occupare una città vicina alla base presidiata dagli americani, gli Stati Uniti hanno annunciato il ritiro di cento membri delle forze speciali che si trovavano in Yemen per collaborare con le forze locali nella campagna contro AQAP.

E, ora, dopo aver appreso che "più di 20 veicoli sono stati presi dai combattenti dopo che gli americani sono partiti dall'aeroporto di Sanaa" non è passato molto tempo prima che il Wahington Post facesse un resoconto delle "perdite per i contribuenti degli Stati Uniti, così come è avvenuto in Iraq con la grande "rapina" del materiale militare americano da parte dello Stato Islamico. 
 
Secondo il WaPo, che cita fonti interne al Dipartimento della Difesa che hanno chiesto di mantenersi nell’anonimato, gli Stati Uniti hanno perso equipaggiamenti militari per un valore di circa 500 milioni di dollari, inviati allo scopo di fornire supporto al governo yemenita. E, ancora peggio, ci sono "timori che le armi, gli aerei e le attrezzature siano ora in dotazione dei ribelli sostenuti dall'Iran o nell mani di al-Qaeda, secondo i funzionari degli Stati Uniti "
 
E pensare che solo sei mesi fa Obama elogiava la "storia di successo dello Yemen."  

Di seguito una rappresentazione grafica di tutti gli equipaggiamenti militari "persi":



Un altro giorno del Dipartimento di Stato sotto John Kerry, un altro giorno di imbarazzo senza fine, commenta senza mezzi termini il blog americano. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti