E intanto in Russia, Putin si taglia lo stipendio e aumenta le pensioni sociali del 10%

La misura riguarderà tre milioni di russi

15575
E intanto in Russia, Putin si taglia lo stipendio e aumenta le pensioni sociali del 10%


di Eugenio Cipolla

 
Vladimir Putin è un fine stratega. E questo, a detta di molti, è l’aspetto di lui che l’occidente tende a sottovalutare di più. La scorsa settimana, appena riapparso in pubblico dopo una lunga e misteriosa assenza dai palcoscenici mediatici, il presidente russo ha deciso di tagliarsi il 10% dello stipendio e di fare lo stesso con i funzionari dell’amministrazione presidenziale. I maligni dicono che, non contento, Putin abbia poi esercitato una specie di moral suasion anche sul suo eterno delfino Medvedev, il quale il giorno dopo, non proprio a caso, ha assicurato che anche lui e tutti i ministri del suo gabinetto avrebbero fatto la stessa cosa.
 
L’episodio non è rimasto isolato, perché due giorni fa, per dare ai russi la dimostrazione che lui fa sul serio, lo Zar, nel corso di un incontro con i membri del governo, ha annunciato che dal primo aprile le pensioni sociali in Russia aumenteranno del 10,3%. «La pensione sociale media aumenterà di 777 rubli, arrivando a un totale di 8.311 rubli», ha detto il ministro del Lavoro, Maxim Topilin, aggiungendo che la platea beneficiaria di questa misura dovrebbe riguardare più di tre milioni di persone.
 
La cosa deve aver giovato e non poco all’immagine del presidente russo. Stamattina il FOM, uno dei più importanti istituti demoscopi del paese, ha diffuso nuovi sondaggi sulle intenzioni di voto dei russi. Il consenso elettorale di Vladimir Putin ha raggiunto livelli record. Se si votasse domenica, il 75% dei cittadini russi lo voterebbe (a gennaio questa percentuale si attestava poco sopra il 70%). Dietro di lui ci sono Vladimir Zhirinovsky con 4%, il leader del partito comunista, Gennady Zyuganov, con il 3%, l’uomo d'affari Mikhail Prokhorov e il leader di "Russia Giusta", Sergei Mironov, con l’1%. Insomma, non ci sarebbe partita.
 
Interpellato dalla Tass, il capo dell’ISSI, Dmitry Badovsky, ha spiegato che la crescita elettorale di Putin è in ascesa continua dallo scorso febbraio 2014, subito dopo la rivoluzione in Ucraina e l’annessione della Crimea. «Nonostante il difficile contesto delle sanzioni anti-russe e della turbolenza economica attuale, il consenso di Putin non è affatto in calo», ha detto invece Alexei Mukhin, direttore del Centro per l’informazione politica. «Lui viene percepito come una persone in grado di far fronte a questi gravi eventi sociali ed economici, nonostante, appunto, le molte difficoltà».
 
Il 13 marzo scorso Valery Fedorov, direttore dello VTsIOM, il più antico istituto di sondaggi del paese, ha tracciato il quadro delle realizzazioni di Putin più apprezzate dal popolo russo. I maggiori successi dello Zar secondo i russi sono la stabilità del paese (15%), la riunificazione della Crimea con la Russia (14%), il rafforzamento dell’immagine del paese nel mondo (11%), il miglioramento del benessere dei cittadini (11%). «La figura di Putin – ha detto Federov – richiama emozioni positive all’interno della società russa. Primi fra tutti il rispetto, la speranza e la fiducia». E non stupisce affatto, dunque, che il gradimento del presidente russo abbia raggiunto il massimo da quindici anni a questo parte: l’88%. Mica male.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti