La repressione di stato in Egitto è la peggiore di sempre. La denuncia degli attivisti

2370
La repressione di stato in Egitto è la peggiore di sempre. La denuncia degli attivisti

 
La scala della repressione di stato in Egitto è maggiore oggi di quanto non lo sia mai stato per generazioni, ha denunciato al Guardian uno dei giornalisti più importanti del paese e sostenitori dei diritti umani
 
Hossam Bahgat, un reporter investigativo che è stato recentemente arrestato dalla agenzia di intelligence militare egiziana, ha parlato in occasione del quinto anniversario dell'inizio della rivoluzione egiziana. E i giorni che hanno preceduto questa ricorrenza hanno visto un giro di vite senza precedenti da parte delle forze di sicurezza contro l'opposizione e il dissenso .
 
"Questo è senza dubbio il peggiore che abbiamo mai visto", ha detto Bahgat, citando le restrizioni sui media, un picco nel numero di prigionieri politici, le sparizioni forzate, e le presunte uccisioni extragiudiziali degli islamisti da parte dello Stato.
 
"Il livello di repressione ora è significativamente superiore a quello che c'era sotto il regime di Mubarak, e le persone delle vecchie generazioni dicono che è peggio anche dei periodi bui degli anni 1950 e 1960 [sotto il dominio di Gamal Abdel Nasser]."
 
Nel tentativo di scongiurare qualsiasi protesta a cinque anni dalla rivolta che ha rovesciato l'ex presidente Hosni Mubarak, le autorità egiziane hanno fatto irruzione in migliaia di case al Cairo e installata nuove infrastrutture di sorveglianza intorno a piazza Tahrir.
 
I predicatori sono stati incaricati dallo Stato di tenere sermoni nei quali si condanna manifestare contro il governo, mentre i caffè, le istituzioni culturali e gli editori dei libri sono stati tutti controllati dalle agenzie di sicurezza.
 
Dall'entrata in vigore della legge protesta, attuata con decreto esecutivo subito dopo il rovesciamento militare dell'ex presidente dei Fratelli Musulmani, Mohamed Morsi, nel 2013, la partecipazione a tutte le marce non autorizzate o raduni i è llegale.
 
Il governo egiziano sostiene di combattere il terrorismo e che il paese sta facendo progressi in materia di diritti politici. Durante la scorsa settimana cinque poliziotti egiziani sono stati uccisi da uomini armati nel nord del Sinai, mentre sei persone sono morte in un attentato dinamitardo a Giza.
 
"Abbiamo pagato molto per la sicurezza e la stabilità, quindi chiedo a tutti gli egiziani per il bene dei martiri   di prendersi cura del loro paese", ha detto Abdel Fatah al-Sisi, il presidente, in un discorso alla nazione sabato.
 
Bahgat commenta: "Due anni fa il regime poteva permettersi di sottovalutare l'opinione pubblica; Sisi era adorato e ha avuto carta bianca per fare tutto il necessario per imporre stabilità.
 
"Con tutti i poteri dello Stato ora unificati sotto la guida di Sisi ...le  persone stanno iniziando a porsi delle domande su di lui".
 
Per Bahgat, la leadership è nervosa a causa della sua incapacità di vivere della sua stessa retorica.

"Due anni fa questo regime pensava di esseere invincibile", ha detto. "In questo momento siamo in una posizione in cui crepe evidenti stanno iniziando a comparire all'interno dei circoli dominanti, e c'è un livello di critica di condotta del governo e di corruzione che semplicemente prima non esisteva.
 
"Questo è un regime che la gente ha sostenuto anche a scapito dei propri diritti, al fine di sconfiggere il terrorismo, ma il numero degli attacchi terroristici oggi è il più alto di tutti i tempi e abbiamo visto la distruzione quasi completa del settore turistico. La gente comincia a rendersi conto che ha rinunciato alle proprie libertà, ma non hanno ottenuto né la sicurezza nè la stabilità economica che erano state promesse in cambio. "

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti