"Quanti crimini ha commesso il suo Paese in Iraq?", leader dell'ANC zittisce la BBC sull'arresto di Putin
Roger Waters risponde al fango mediatico con questo comunicato ufficiale
F-16 a Kiev: considerazioni tecnico-tattiche russe
Alessandro Orsini: "Non donate a Wikipedia"
Russofobia e bellicismo filo Nato: sull'incredibile metamorfosi dei Verdi tedeschi
Marco Bobbio è un cardiologo e nel 2017 ha scritto un saggio meraviglioso e impressionante, sugli svantaggi di molta ipermedicalizzazione: “Troppa medicina. Un uso eccessivo può...
“Il potere dei re. Tra cosmologia e politica” è un saggio antropologico che ci fa riflettere a fondo sui rapporti di potere all’interno di alcune culture umane (David...
Aldo Leopold è uno scrittore non molto conosciuto che ha fondato l’ambientalismo internazionale. Nel suo libro “Tutto ciò che è libero è selvaggio”...
Pietro Ratto è un giornalista laureato in filosofia che si è specializzato nelle ricerche storiche. Nel mese di aprile 2020 il filosofo ha pubblicato un saggio sintetico, scorrevole...
Ilaria Bifarini è una giovane scrittrice laureata in economia. Nel suo ultimo libro ha preso in esame il grande tema epocale della quarta rivoluzione industriale: “Il Grande Reset....
Alberto Bradanini è un ex ambasciatore che ha descritto in modo magistrale l’incredibile ascesa mondiale della Cina (Sandro Teti Editore, 2022, 344 pagine, euro 18). Fino al 1820...
Gianluca Magi ha esplorato molta documentazione relativa alla propaganda nazista e ha distillato le sue riflessioni in un saggio molto meditato: “Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura”...
In questi tempi di notevoli cambiamenti posso consigliare un grande libro su tutti i grandi affari umani: “Isomorfismo del Potere. Per una teoria complessa del potere” (Alberto De Toni,...
Tiziana Alterio è una giornalista indipendente che ha adottato il metodo di Falcone di seguire i soldi per scoprire i veri registi dei grandi affari poco chiari. Il libro “Il Dio Vaccino”...
Ermanno Bencivenga è un filosofo che lavora negli Stati Uniti e “La grande paura” è il saggio che dimostra la sua grande responsabilità di illustre cittadino e...
“Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio”. È sempre meraviglioso ricordare che per qualcuno la libertà umana rappresenta la vera responsabilità...
“Pandemie non autorizzate” è l’ultimo libro di Marco Pizzuti, uno studioso indipendente che ha preso in esame molte pubblicazioni scientifiche e ha realizzato un’indagine...
Il filosofo americano William Irvine* ha scritto un buon libro sull’esistenza e sulla gioia stoica della vitalità nella vita quotidiana: “L’antica arte di saper vivere”...
Angela Camuso è una giornalista d’inchiesta molto esperta che ha criticato il muro di silenzio sulle cure precoci domiciliari, e la gestione irrazionale, burocratica e paternalista...
“Il credo dell’uomo libero” è il libro quasi censurato di Bertrand Russell sulla prima guerra mondiale e sulla libertà. Il libro fu venduto negli Stati Uniti (2022,...
“La rivoluzione sessuale americana” è un saggio che è stato dimenticato per troppo tempo. Nel 2021 è stato dato il giusto risalto a un’opera fondamentale...
Giuliano Guzzo è il giovane autore di un saggio molto istruttivo e molto particolare: “Propagande. Segreti e peccati dei mass media” (La Vela, 2019, Lucca, 192 pagine, euro 15). Giuliano...
Il famoso biologo Edward Wilson ha pubblicato un incredibile e quasi imperscrutabile saggio autobiografico: “Biofilia. Il nostro legame con la natura” (Piano B, 208 pagine, euro 16). In...
“La Fabian Society e la pandemia” è un ottimo saggio che prende in esame i legami tra un’antica società elitista anglosassone e l’emergenza sanitaria, con...
Daniele Ganser è un docente e un pacifista svizzero specializzato nello studio della storia degli Stati Uniti. Nelle ultime settimane è uscito il suo ultimo saggio: “Breve storia...